Quote:
Originariamente inviata da panzer
SECONDO ME:
In ogni caso mi porto avanti; tecnicamente il propulsore a V è sicuramente meglio di un parallelo.
|
Non so bene cosa Tu intenda per tecnicamente, fatta la doverosa premessa personale.
A parità di ogni altro parametro, la disposizione dei cilindri non influenza un propulsore.
Io amo i motori a V, ma di fatto , la scelta di tale configurazione, risponde a precisi dettami su come distribuire i pesi, e disegnare il comparto ciclistico.
Di fatto tutti i bicilindrici in linea che ho provato erano privi di spiccata personalità ( Supertenere 1200 , GS 800 ). Questo tuttavia deriva da scelte progettuali che esulano dalla collocazione delle termiche.
A mio parere la scelta del motore in linea, è semplicemente dettata da esigenze di contenimento dei costi. Parimente discasi della distribuzione monoalbero.
Volevano un 1000 CC, con 100 CV, ed una curva di erogazione " user friendly". Per fare questo non occorre, ne un propulsore a V, neppure un bialbero.
La moto può legittimamente non piacere, ma è un prodotto estremamente razionale e ben concepito.
Esisteranno sempre i nostalgici, che non si rassegnano a 20 anni di evoluzione ...
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT