Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-02-2017, 14:53   #8
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Infatti..
Io, GS 2013, sempre in due, 90+60 Kg vestiti di tutto punto, ho toccato le valige (GiVi Trekker 33) e un paio di volte il cavalletto (chiaramente, senza valige).
Ma rispetto alla moto che ho ora (V-Strom 1000), la GS non tocca.
Io giravo con precarico a 13/16 clik da "tutto svitato", in due e con bauletto GiVi semi vuoto. E con TUTTO IL PRECARICO quando caricavo le borse per le ferie.
Secondo me, come minimo, guidando in coppia senza borse, devi dare già il precarico massimo. E per la guida carico da "vacanze", ti serve una molla più dura.
Per la guida in montagna, su strade buone, ti consiglio l'impostazione "normal" o "sport". Tu non ce l'hai la vite di regolazione, perchè è sostituita dal motorino dell'ESA.
Comunque sia, il freno idraulico, ESA o non ESA, agisce sul ritorno. Non si regola nulla, in compressione. Stringerlo troppo, per avvallamenti successivi, potrebbe impedire un corretto "riassetto", rischiando di farti affrontare una curva appena successiva a una disconnessione, con la moto seduta.
Purtroppo, le moto sono pensate per utenti di stazza media. Pesi come il vostro, sono abbastanza elevati. Nessun problema per la guida a solo, ma in coppia, la molla non basta.
Stesso problema mio, ma per una scelta, secondo me, stupida, del Costruttore. Infatti, quando sarà il momento della revisione, prenderò provvedimenti.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando