Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-03-2006, 16:54   #46
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dgardel
?

Da quando si annulla l'effetto della sovralimentazione????????????????


Vuoi dire che un motore turbo compresso ai massimi giri ha la stessa potenza anche se elimino il turbo?????

i 1500 cc da F1 giravano sui 8000-10000 rpm......


la turbina era grossa perche lavoravano (BMW F1 da qualifica) a 6 bar!!!
Ho detto una minkiata...
Però vedi che turbina grossa che ci vuole per mantenere 6 bar fino a 10000 giri?
Chissà che rapporto di compressione avevano...6:1 robe così. Però guarda che i 12000 li prendevano.
Ormai erano dei motori ad aria compressa.
Se ci avessero messo un'altra turbina con un riduttore al posto del motore avrebbe funzionato lo stesso.

In casi estremi hai ragione, però può succedere che il turbo sia così piccolo da "pompare" seguendo il motore fino ad un determinato regime, come avviene nei turbocompressi soft, con turbine piccole e reattive, che però hanno circa la stessa potenza dei corrispondenti aspirati. Motori che hanno una bella coppia bassa data da un turbo piccolo e veloce a prendere regime ed un buon "respiro" in alto dato dalle 4 o 5 valvole, la si che sono indispensabili sia le 4 valvole che il turbo.

In effetti le 4 valvole per cilindro servono sempre a migliorare il rendimento, magari con uno dei condotti conformato in modo da dare una certa turbolenza alla carica. Sui turbodiesel attuali la valvola in più in aspirazione serve soprattutto a questo...
Tutti i motori più evoluti, dal 50 aspirato al diesel navale con compressore a 3 stadi ce l'hanno.
Ho detto una (mezza) minkiata...
Però l'inge che mi insegnava aerodinamica a Modena, progettista storico dell'Alfa, diceva che le 4 valvole sui motori di serie "normali" non servivano ad una fava...
Forse era un pò rinco, ma la sapeva lunga!!!

Ultima modifica di Viggen; 06-03-2006 a 17:28
Viggen non è in linea