Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-02-2017, 15:31   #9
cotess
Mukkista in erba
 
L'avatar di cotess
 
Registrato dal: 23 Jul 2009
ubicazione: Bruino (TO)
Messaggi: 449
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi Visualizza il messaggio

A cosa serve dunque la molla specifica per il tuo peso: a farti usare poco o nulla il precarico così, quando carichi il passeggero e magari i bagagli, con una certa quantità di click (di precarico) riuscirai a ritrovare l'assetto ottimale.
Cosa molto difficile con gli ammo originali, idraulicamente all'altezza ma con molla sottodimensionata a queste situazioni.
Non è raro infatti trovare persone che girano con ammo originali e precarico al massimo, senza risolvere i problemi di assetto.

Do il mio piccolo contributo quotando la considerazione di Paolo Grandi che ritengo importante!

Io ho la stessa moto e stessi ammortizzatori:




A parte il fatto che i miei originali erano alla frutta (70 k circa)....ero stufo, quando in 2 e carichi, di viaggiare sdraiato come su un chopper con tutti i problemi di assetto e sicurezza di cui sopra.

Soluzione adottata(per me): molla con k da 180.....quando sono solo e senza bagagli, precarico a zero e freno idraulico a metà! (la moto assorbe bene ma è oggettivamente piuttosto rigida e reattiva) al resto ci pensano le TKC70 che sono a carcassa rigida ma a mescola piutosto morbida!......quando è ora di caricare moglie o moglie e bagagli allora i clik iniziano a lavorare....comunque mai più di 15 e l'assetto resta molto buono e la moto non si corica. Consiglio: il precarico sempre con moto sul cavalletto centrale e retrotreno scarico se non ci si fa un culo nero e dopo un tot di click il pomello diventa troppo duro e non riuscite più a muoverlo.
spero di esser stato utile.
Un saluto.
Corrado.
__________________
______________________________
"Ghisona" 1150 ADV - Vespa 300 GTS
cotess non è in linea   Rispondi quotando