L'ESA serve a regolare lo smorzamento idraulico e funziona. Nel senso che il comportamento della moto, nelle tre posizioni, cambia. Quindi è comodo per adattarla velocemente al tipo di strada o alla velocità.

Ma il precarico, che è fondamentale per l'assetto della moto, devi regolare sempre a mano col pomello.
Questa cosa è generalmente considerata "un limite" da chi non sa come funziona e a cosa serve. E pensa che quello delle vecchie 1200 "funzionasse diversamente". In realtà, serve e non serve qui come sulle vecchie 1200 esattamente allo stesso modo. Con la differenza che sulle vecchie 1200 potevi regolare anche il precarico elettricamente (in sole 3 posizioni e solo da fermo). Con buona pace di quelli che "sulla 800 è una presa per i fondelli e sulla 1200 è una figata".

Parlo delle "vecchie 1200" perchè le "LC" hanno il "Dynamic ESA", che in sostanza è un sistema semi attivo, stile Ducati, Aprilia e KTM, dal funzionamento molto più sofisticato e soprattutto dinamico, rispetto alle semplici regolazioni elettriche statiche delle 700/800 e 1200 "ad aria".

Io non facevo off, non ho mai sentito il bisogno di fare modifiche alle sospensioni di serie e l'avevo. Vorrei averlo ancora perchè mi è piaciuto. Se però pensi di usare la moto a tutto campo (on e off) e magari modificare le sospensioni a piacimento, DIVENTA SICURAMENTE UN INUTILE VINCOLO.
Comunque non è certo una cosa "indispensabile". Si tratta di "una figata per i patiti del pulsantino in piu" quale ammetto tranquillamente di essere.

L'ASC è una sicurezza e non mi è mai "partito" se non "provocato". Non è un "controllo di trazione". Ma solo una sicurezza anti patinamento, dal comportamento piuttosto brusco. Almeno, sulla versione di moto del 2013/2016.. ora c'è una nuova iniezione con l'RbW, quindi magari hanno fatto modifiche.
Se metti le mappe con modalità "road/offroad", deve esserci per forza.
Se le suddette mappe funzionano, devi chiederlo ad Asderloller che le ha, e mi pare ne abbia dato anche conto, qualche tempo fa. La "modalità offroad" (che io non avevo), dovrebbe escludere l'ABS al posteriore e "modificare la risposta" di quello all'anteriore.
Se sei un manico, magari non interessa. Da principiante dell'offroad, con moto da oltre 200 Kg, magari può essere utile..
Comunque sia, ABS e ASC si possono liberamente disinserire con il bilancere sul blocchetto sinistro, anche se non hai le "modalità".
Considera che con i pacchetti non è che risparmi tanto. Puoi scegliere come vuoi, con alcuni vincoli "tecnici" come quello delle modalità, che richiedono l'ASC, ma non vice versa.
Cavalletto centrale, per me indispensabile. Nessun problema ad issare la moto. Non so se in offroad possa intralciare.
Le TKC70 sono ottime gomme invernali. Per me, nulla di più. Con pregi e difetti.
Magari, leggiti i commenti nel topic giusto. Sono già state commentate da diversi utenti, me compreso, che però non li ho montati sulla GS.

Sull'antifurto, secondo me non serve. Può rompersi e lasciarti a piedi con la moto (perchè per realizzare il blocco motore l'alimentazione delle centraline deve passare ATTRAVERSO DI LUI) e ti vincola al mantenitore collegato a vita, se non usi la moto almeno ogni 3/4 giorni, pena: il rischio di rimanere con la batteria scarica.

Te lo dico per esperienza indiretta: ne ho montati a centinaia sulle auto, quando facevo l'installatore, negli anni 80/90. Sulle mie auto non l'ho mai montato..
Una bella catena per me è generalmente meglio..

Certo, sull'auto è un po' problematica..

Buon acquisto!

Ciao!