Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-01-2017, 18:53   #350
tino47
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 09 Dec 2010
ubicazione: milano w
Messaggi: 437
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo Visualizza il messaggio
Per le molle valvole dei motori non so dire,però le forcelle sono già progressive dalla nascita,perchè scendendo aumenta la pressione interna e la pressione è a tutti gli effetti una forza che va a sommarsi alla molla esistente.Più scende la forcella più aumenta la pressione e quindi la forza che si oppone alla discesa.In modo progressivo!
Ora,fare la progressione alla progressione..........
A mio parere ovviamente.
carissimo,io manco mi sogno di competere con la tua esperienza che apprezzo da moltissimo tempo -parlavo solo di meccanica,manco sò che molle abbia il gs,la mia r800 le ha lineari,quindi..-come olio uso l'ATF da molto,il discorso di aumento della pressione in compressione è logico,come il rallentamento alla discesa sotto carico,ma la progressiva aumenta ulteriormente questo rallentamento,visto che poi le valvole sono, a parer mio, di livello generico e non specialistico,ci può stare,visto l'usura degli olii impiegati che si emulsionano,è tutto un pò relativo-da subito c'è una variazione ma col passare dei km,si attenua tutto-mi sembra che così come si presentano siano rapide a scendere e appena più lente a ritornare,credo per il diminuito carico dopo la compressione-ho provato dei kit Mupo e devo dire che la differenza è evidente,ma abbiamo un controllo negativo e uno positivo interessanti,regolabili con lamelle,non male-sempre un piacere leggerTi-ciao
tino47 non è in linea   Rispondi quotando