Guarda c'è poco da spiegare, con un fisico così ci vuole un navigatore così... può accompagnare solo. 😂😂😂
Sto scherzando.
Col Tom Tom, che all'occorrenza puoi usare sia in macchina che in moto, puoi impostare il percorso sul computer e poi trasferirlo al navigatore tramite il software TomTom home che puoi scaricare dal loro sito. La cosa più bella, come ti dicevo prima, è che sullo stesso apparecchio puoi usare sia il software del rider che però trasmette solo in Bluetooth, che quello originale.
Puoi lasciare nella memoria interna il software originale ed in una Sd esterna quello del rider così in 5 secondi hai due navigatori in uno.
L'unico vantaggio del rider è che, quando scegli un percorso, ha l'opzione strade tortuose.
Io sinceramente l'ho provato ma poi ho sempre usato il software di base con qualche modifica, usando come opzione per l'audio l'uscita Bluetooth anziché l'altoparlante interno, così lo senti nell'interfono.
Inoltre puoi mettere gli mp3 nel navigatore e sentirli nel casco così come puoi gestire le telefonate sempre dal nav.
In pratica tutto quello che oggi si fa col Garmin V lo facevo già diversi anni fa col Tom Tom 930.
C'è infine da aggiungere che, oltre ad avere un hardware eccezionale, è uno dei pochissimi navigatori con i quali puoi smanettare a fondo.
L'ho usato per 6 anni e non mi ha mai fallito una strada, avevo anche tutte le indicazioni per gli autovelox e cose del genere.
Sinceramente un pò lo rimpiango.
Adesso uso il nav V per il manopolone e per tutte le info che ti da essendo interfacciato alla moto.
Altrimenti userei ancora quello.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
__________________
R1200GS ADV LC -C600SPORT - R1200C - F800R
www.villalariano.it
|