Scusatemi ma è un pochino lungo.
Quote:
Cancella il file garmindevice.xml dal nav, sconnetti dal pc e riaccendi il nav, poi riprovi.
|
Grazie Ginogeo per il suggerimento che ho subito testato, senza però riuscire a risolvere. L'hard reset del navigatore l'avevo provato subito senza successo (tra l'altro mi pare che l' hard reset riscriva il file garmindevice.xml, quindi le due tecniche sono la stessa cosa).
l'hard reset lo faccio usando l'opzione del menu nascosto nel pannello volume, ma anche partire con l'angolo destro in basso premuto dovrebbe essere lo stesso.
Resomi conto di trovarmi di fronte ad un problema del software Garmin, ho usato uno dei due PC per fare esperimenti tenendo l'altro come scorta.
Alla fine ho trovato la soluzione, le considerazioni sui programmatori Garmin le faccio alla fine. Descrivo brevemente la procedura per chi avesse una configurazione simile alla mia.
Sono un vecchio utente Zumo 660, sui pc ho pile di cartelle ordinate per viaggio con dentro le mappe, gli appunti, le foto ecc.
Ho sempre usato solo MapSource. La soluzione di passare ad un sistema basato su di un database interno come Basecamp non mi è mai piaciuta per una serie di motivi qui troppo lunghi da descrivere.
Comunque sui miei PC sono sempre coesististi i due software, sono costretto ad usare Basecamp dato che Mapsource non è in grado di scrivere le rotte sul Navigator V.
Detto questo mi sono armato di pazienza e di due software in grado di pulire il registro di sistema dopo la disinstallazione dei programmi, Iobit Uninstaller e CCleaner. Usando la tecnica della chiavetta usb-finto navigatore ad ogni passaggio ho provato ad installare la mappa.
Le tappe in breve, dopo aver fatto backup del database di Basecamp.
1) Rimosso, fatto pulizia e poi e poi installato di nuovo G. Express
FALLIMENTO
2) Rimossi e re-installati Basecamp e G. Express, Basecamp aggiornato.
FALLIMENTO
3) Rimossi tutti i driver USB vecchissimi installati da MpaSource. Rimossi e re-installati Basecamp e G. Express, G. Express re-installato.
FALLIMENTO
4) Rimosso MapSource (mi sono girate le scatole) e tutto il software Garmin, pulizia approfondita del registro di sistema. re-installato G. Express.
SUCCESSO
Sulla chiavetta usb-finto navigatore mi sono ritrovato tutti i componenti dell'aggiornamento mappa.
Allora sono andato sul secondo PC, dove ho direttamente applicato la procedura n. 4, collegato il Navigator V con sopra la mappa 2017.20 , dopo aver nuovamente registrato il dispositivo su G. Express ho fatto partire l'aggiornamento.
La procedura è andata subito a buon fine con questo risultato:
Come vedete la mappa è stata installata correttamente secondo la nuova logica dei due GB sul sistema e dei due sulla scheda SD.
Ma G. Express non aveva rimosso la vecchia mappa 2017.20 dalla chiavetta!
Ho messo il navigatore in modalità Mass Storage per controllare se tutti i files accessori fossero stati aggiornati nelle partizioni invisibili, confrontandoli con quelli appena installati sulla chiavetta USB-finto navigatore, era così per tutti, le date corrispondevano.
A quel punto ho cancellato i gmapprom dalla scheda SD, lasciando solo il file gmappupdate.gsd che mostrava la data aggiornata, pur non essento presente nella mia installazione sul finto navigatore. (in effetti non so se serve)
Riavviato il Navigator V mi sono trovato di fronte al nuovo info mappe :
CN Europe NTU 2017.30 ALL South
CN Europe NTU 2017.30 ALL North
Europe DEM
CN Europe NTU 2017.30 3D
Il navigatore funziona correttamente.

Ora dentro il navigatore trovo:
gmap3d.gma
gmap3d.img
gmap3d.unl
gmapprom.gma
gmapprom.img
gmapprom.unl
mentre nella scheda SD c'é solo:
D6210020A.img
----------------------------------------------------------------------------------
Considerazioni finali:
Trovo il lavoro dei programmatori Garmin fortemente impreciso. Il fatto che non siano stati cancellati i vecchi file della mappa precedente è semplicemente ridicolo.
La suddivisione della mappa in due tronconi mi pare sia determinata dalla volontà paranoica di rendere difficile la pirateria a scapito dell'esperienza d'uso degli utenti.
Se occorreva suddividere la mappa per rispettare il limite di 4GB del fat32 perché cambiare il nome a una della due metà? Perché nasconderne una nella cartella invisibile e lasciare l'altra nella SD, quando sarebbe bastato nominarle map1 e map2 nella scheda SD lasciando maggiore spazio al sistema dentro il navigatore?
Quando si connette il navigatore a Basecamp di fatto si vedono due mappe, Basecamp permette di elaborare una rotta direttamente sulla mappa presente nel navigatore, quale delle due si dovrà usare e quale delle due è il nord, visto che appaiono nominate allo stesso modo?
La cosa che mi fa veramente arrabbiare è il conflitto con MapSource, non sono pronto a rinunciarci. Nei prossimi giorni farò altre prove per tentare di resuscitarlo. Se ci riuscirò vi scriverò la soluzione, anche se ogni configurazione è differente da ciascun'altra, forse potrà interessare qualcuno.
Saluti