Io lo avevo comprato da parecchio.
Per gli integralisti del marchietto vi faccio presente alcune cose.
La gravità e la forza di impatto sono di massima le stesse tra cavallo e moto nel range di riferimento in cui un paraschiena deve essere protettivo.
Uno nitrisce, l'altra spernacchia, ma negli impatti entro certi limiti non fa differenza.
L'omologazione costa. è una certificazione di standard di resistenza. Se la normativa lo richiede per la commercializzazione in determinati ambiti la devi ottenere. Ma se in altri ambiti non è obbligatoria non spendi per farla certificare.
Non significa che non la otterrebbe.
Non è automatico che un paraschiena da equitazione NON omologato sia meno efficace di un prodotto omologato da moto.
Quando l'ho guardato ho valutato spessore dell'imbottitura, larghezza e lunghezza, materiale dello scudo e disegno costruttivo per la limitazione segmentaria della estensione. E stabilitá del fissaggio alla schiena.
Non deve flettere, non deve muoversi, e deve assorbire impatti di spigolo fino a un certo livello. Oltre quel livello ti ammazza l'impatto. Paraschiena o no.
Bon.
Ovvio che non potessi schiantarlo su un marciapiede per vedere cosa faceva. Ma dal punto di vista costruttivo, bene in mente cosa sentivo con la mano a valutare i materiali da moto, non mi ha fatto per nulla schifo. Anzi.
Detto questo, fate come vi pare, ma da tecnico non mi pare un oggetto insicuro.
E da moderatore, per rispondere a chi si scandalizzava perchè attentavano alla sicurezza degli utenti che come falene si sarebbero accattati 'sta merda di paraschiena in un tripudio di disastri futuri, ricordo che scambiarsi informazioni non significa per definizione imporre scelte.
Chi vuole, se lo va a vedere, e lo valuta.
Prezzo non male e qualità non male.
Il solito aberrante pirla™
__________________
QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
|