Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-03-2006, 14:03   #24
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
In genere, le valvole devono essere più piccole possibili, per questioni di peso. Masse elevate determinano superiori inerzie e vibrazioni e quindi superiore usura delle sedi, delle molle e di tutto il sistema di punterie e distributivo. Questo vale specialmente se si desiderano ottenere regimi elevati e quindi potenze elevate.

Detto questo, perché le valvole di scarico possono permettersi il "lusso" di essere più piccole? Beh, direi perché l'efflusso dei gas esausti è favorito dalla sovrappressione generatasi durante la combustione. L'aria fresca immessa può contare invece solo sulla depressione causata dalla discesa del pistone (escludendo la sovralimentazione), laddove inoltre nella camera di combustione sussiste sempre un po' di pressione residua per via della temperatura.
Allora i motori sovralimentati hanno le valvole di asp. più piccole???? NO!

Quote:
Aggiungerei anche che valvole di scarico eccessivamente grandi non consentirebbero nella fase di lavaggio (quando per breve tempo sono aperte insieme sia le valvole di aspirazione che di scarico) di accumulare un sufficiente quantitativo di aria, cioè di comburente. Il fluido fresco se ne scapperebbe infatti per il condotto di scarico insieme ai gas esausti.
Questo lo gestisci attraverso il "timing" del diagramma di apertura delle camme in termini di durata dell'incrocio

Quote:
Infine, non so se sussista anche un discorso termico e di deformazioni dei materiali. Oppure anche un discorso di contropressioni. Mi pare che queste utlime riguardino solo il condotto di scarico, la sua forma e la sua lunghezza, piuttosto che le valvole. Però...

Vorrei anche aggiungere che, per quelche ne so, non necessariamente le valvole di scarico sono più piccole. Possono essere uguali, ma presenti in numero minore (per esempio 2 contro 3). Questa soluzione permette di risparmiare sul peso delle singole valvole.
Ma il risultato è lo stesso = minore area di eflusso = MAGGIORE VELOCITA' (altro aiutino vedi N di Mach)
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea