Perdita olio 1200 RT
fedome1, scusami ma non avevo inteso che avevi già avuto esperienza con il telelever, ho voluto precisare il, per me, diverso comportamento di queste sospensioni perché qualcuno all'inizio trova il telelever poco comunicativo...
Passando alle cose serie: nel pomeriggio sono sceso in garage per controllare la moto, lo faccio tutte le settimane quando non la uso. Sono controlli basilari, accendo il motore e controllo il buon funzionamento di tutti i dispositivi e comandi. Diciamo che lo faccio più per il mio benessere che per quello della moto, quando nel periodo invernale non la uso ogni tanto ho bisogno di sentirla girare.
Bene, la tiro giù dal cavalletto, la sposto di un paio di metri e la accendo... Osservo sotto la moto e vedo subito delle gocce sul pavimento... Tocco il liquido ed è olio.
Proviene dall'ammortizzatore posteriore.
Controllo dove era parcheggiata precedentemente la moto ma nulla, nessuna chiazza.
Nel frattempo le gocce di olio continuano a scendere.
Non avendo molto tempo ho spento la moto e lo rimessa al suo posto.
Sono tornato 15 minuti fa per controllare la situazione e, inspiegabilmente, ha smesso di perdere olio.
L'attacco inferiore dell'ammortizzatore è unto ma null'altro a terra.
Escludo, o quantomeno vorrei escludere che l'olio all'interno dell'ammortizzatore sia finito, resta incomprensibile la perdita di olio "temporanea".
Ho provato l'ESA e tutto pare funzionare correttamente. Selezionando le tre posizioni si percepisce regolarmente il cambio di assetto.
Detto questo mi unisco alla richiesta di pareri.
Grazie in anticipo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Maurizio - BMW R1200RT MY '10/'13
|