Se il freno è poco caricato, è normale che tendenzialmente non freni.. se blocca, non freni uguale.
Ma per perchè non usi il freno anteriore, che è quello che serve a fermarsi? Il posteriore serve in manovra e, in modi diversi, per correzioni della frenata e della traiettoria, in fuoristrada e in strada. Non serve a fermarsi.
Come ti dicevo, è una scelta del costruttore, la soglia di intervento. Più è bassa, più è probabile che in curva, se inchiodi per errore, ti aiuti a non cadere. Più è alta (come la vorresti tu), meno interviene a moto piegata. Quindi, se ti viene la malsana idea di fare un panic stop col freno posteriore mentre stai curvando, la moto blocca. E appena molli, riprende aderenza e ti fionda in aria.
In mancanza di "ABS cornering", l'ABS che varia le proprie soglie in funzione di quanto è inclinata la moto (grazie a un sensore aggiuntivo che si chiama "piattaforma inerziale"). Probabilmente è una scelta corretta.
La moto non ha nulla evidentemente. Forse devi solo abituarti ad usare il freno posteriore per quello per cui è stato effettivamente progettato (su tutte le moto).
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|