Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-12-2016, 19:50   #14
birillo mx
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Nov 2016
ubicazione: mosca
Messaggi: 149
predefinito

Scusami Giacomo, ma la revisione del mono, in che cosa consiste, se non nell' apertura dell' ammortizzatore, nella sua pulizia interna , nelle eventuali modifiche idrauliche e nel ripristino (quando c'è) del funzionamento della camera azoto, che passa principalmente dalla giusta pressione di gonfiaggio ?
Per far questo, visto che sono mono sigillati, si usano valvole saldate o filettate al corpo;se conosci altri metodi, a me va benissimo, è una questione di scelte, basta che il risultato dia lo stesso esito.

Proprio per aumentare il sostegno di questo tipo di sospensione, si applicano pressioni diverse dal nominale e a prove fatte, con ottimi risultati su strada.

Sulla questione sicurezza, dovremmo chiederci allora il perchè ,i migliori marchi (ohlins, wp....) ,montino spesso, sul serbatoio supplementare , valvole di tenuta.

Se si vuole cambiar molla, bene, è una scelta, io preferisco altre soluzioni.

Ma una domanda precisa ti pongo Giacomo a questo punto....che significato ha la tua frase :

" Non è vero che i mono pressurizzati se perdono pressione si "siedono",se perdono pressione i problemi ci saranno ma non di questo tipo. " ?

Di norma , la pressione nel serbatoio azoto, influenza proprio la risposta in compressione della sospensione.

Se la pressione è bassa,si ha poco sostegno, se è alta (o a "norma" ) una maggior resistenza in fase di schiacciamento del posteriore, con la conseguenza che la moto sta più alta dietro , sia quando è ferma, che quando è in movimento.

Ripeto, a me fa piacere leggere e quando posso ,dare un contributo.....lo dico per evitare di essere frainteso....per me il confronto è crescita e non tifo da stadio.

Giacomo, attendo gentilmente una risposta, a quanto chiesto sopra.
Grazie
birillo mx non è in linea   Rispondi quotando