Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-12-2016, 23:09   #5
birillo mx
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Nov 2016
ubicazione: mosca
Messaggi: 149
predefinito

Giacomo non ti conosco, ma temo senza alcun intento polemico, che parlare della sola sostituzione della molla al posteriore, senza intervenire su quelle anteriori, non sia il giusto passo da prendere.
La regola generale sull' assetto di una moto, prevede che ad ogni modifica della costante elastica al posteriore, si intervenga anche sull' anteriore, nello stesso verso (dopo, ognuno fa come meglio gli pare, ma le regole meglio tenerle presenti).

Nel nostro caso, vi è uno scarso sostegno in compressione ?
Si.

Qual'è il primo step ?
Revisione del mono e ripristino della giusta pressione azoto ( molla, più giusta pressione = giusto sostegno , le due forze si sommano).
Se non si conosce l' effetto della cavitazione ( a scarsa pressione azoto, corrisponde un aumento del fenomeno ), mi spiace; basterebbe una semplice lettura delle leggi della fluidodinamica, magari quelle vicine alla eliche delle navi, tanto per stare in tema con il marchio.
La cavitazione è negativa per il buon funzionamento di una sospensione ed è per questo, che si sono introdotte le sospensioni pressurizzate.

Si può verificare a monte, la pressione del mono in questione ?
No, perchè sigillato

Si può revisionare questo mono ?
Si e per farlo, va' prima forato e scaricata la pressione interna, a meno che uno , non voglia farsi del male.
E' ovvio che per richiuderlo, va posta una valvola di tenuta, che lo renderà rigenerabile a vita.

La questione "perdita pressione", è un problema che lega tutti le sospensioni pressurizzate anche se con entità diversa.

Ripeto, da parte mia non vi è alcun intento polemico..... Giacomo , se scrivi "Mi spiace contraddirti ma non ci siamo proprio", a me non fa alcuna differenza, è un tuo parere; io ti riporto il mio, fatto da anni di verifiche e prove .

Ultima modifica di birillo mx; 03-12-2016 a 23:14
birillo mx non è in linea   Rispondi quotando