Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-12-2016, 16:32   #2
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
predefinito

Mi spiace contraddirti ma non ci siamo proprio.
Se ho un problema di molla al posteriore intervengo sul posteriore,cosa centra la molla anteriore? Se la moto sta bassa dietro il problema è dietro!
Non è vero che i mono pressurizzati se perdono pressione si "siedono",se perdono pressione i problemi ci saranno ma non di questo tipo.
Il sedersi succede a quelli con molla pneumatica,non a quelli con molla meccanica.
Sono d'accordo per quanto riguarda il mono alla "frutta" dove l'olio,ormai sfibrato, non aiuta in modo adeguato la funzione delle molle,ma attenzione;l'idraulica di compressione agisce solo se il mezzo è in movimento,da fermo quello che sostiene il veicolo è solo e unicamente la forza della molla.
Poi l'effetto cavitazione;mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse (e non postando filmetti vari trovati su internet,ma con parole sue) esattamente cosa succede e quanto incide sul funzionamento di una sospensione.
Infine la pressione: forse ti sfugge che non parliamo di amm. da cross che hanno tutti un punto di gonfiaggio esterno e accessibile,qui (BMW) si tratta di pezzi pressurizzati senza valvole di sorta,dove in primis è impossibile che perdano pressione senza perdere anche olio,(esclusi gli ZF che hanno il serbatoio esterno) ma aldilà di questo piacerebbe capire come ripristinare tale pressione senza eseguire anche la revisione completa del pezzo.
E,vi prego,non ditemi che bisogna applicare una valvola per poter eseguire facilmente questa operazione,perchè sennò la prossima giacca la compro senza maniche!
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando