Discussione: battiti in testa
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-11-2016, 19:10   #14
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
predefinito

Ho scritto qualche post + su che il 1200 bialbero è un pò delicato di messa a punto.
Classificare un tagliando per la distanza dal precedente , per il tipo di olio o per l'azzeramento memoria difetti è un pò riduttivo.
Per quel poco che ho potuto vedere , non ho trovato molti Conce ufficiali che bilanciano correttamente i c. f. , ma neanche perdono tempo a cercare grandi pareggi nel gioco delle valvole e la faccenda dell'olio è stata per anni oggetto di fantasie.
Non so quale olio sia oggi di utilizzo ufficiale ma posso assicurare che il mio 1200 ha smesso di rumoreggiare a caldo da quando ho cambiato marca (di olio).
Aggiungo anche che il vecchio decadeva dopo i 5-6k km e ne spariva 1 litro ogni 10mila.
La scelta del tipo di olio in funzione della geografia non è del tutto corretta quando il motore è raffreddato olio-aria in quanto può benissimo accadere di abitare a Bolzano e fare 10 km di coda in salita d'estate verso un passo.
In quelle condizioni il semisintetico 15W-50 non basta.
Poi , per dirla tutta , è abbastanza vero che le catene e il cinematismo valvole dei bialbero dopo i 60k km prendono giochi fastidiosi.

Ciao Bert

(per opportuna serenità: ho avuto per 4 anni un RT bialbero)
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro

Ultima modifica di Bert; 29-11-2016 a 19:12
Bert non è in linea   Rispondi quotando