Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-11-2016, 15:31   #58
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.403
predefinito

[QUOTE=Bladerunner72;9236999 Leggevo da qualche parte che stanno girando dei prototipi di auto con motori privi di camme e valvole. Devo cercare l'articolo amche se non spiegava granchč.[/QUOTE]

gia' almeno 15 anni fa ho fatto il calcolo della potenza che serviva per muovere una valvola a una certa velocita' e con un certo peso, e veniva una potenza dell'ordine di diversi cavallini a regime elevato. Perche' la potenza oltre che "coppia x giri" e' anche "forza x velocita'", e per quanto leggera sia una valvola se deve fare una alzata e ritorno di 12-13 mm in qualcosa come centesimi di secondo, una certa birra la prende.
Questo qualunque sia il meccanismo che la comanda.
Io avevo pensato diverse possibilita': solenoide solo in apertura e molla di ritorno. Posso variare la fase e pero' il solenoide deve sempre vincere pure la molla. Quindi solenoide veramente potente. Rudimentale.
Solenoide in cui inverto la corrente, che quindi apre e poi chiude. Ottimissimo se non fosse che l'induttanza di un solenoide impedisce una inversione sufficientemente rapida da andare ad alti regimi. da scartare.
Solenoide per apertura e separatamente per chiusura. Entrambi lavorano solo con corrente unidirezionale, piu' costoso , piu' ingombrante, ma funziona. Assorbimento di potenza minimo perche' i cinematismi sarebbero inesistenti. Fasatura del tutto variabile a piacere come fase e alzata a qualunque regime. Resta il fatto che ci vogliono dei solenoidi da 4-5 kw ognuno......
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non č in linea   Rispondi quotando