Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-11-2016, 13:48   #35
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 17 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.880
predefinito

Probabilmente era questo: http://www.automoto.it/news/la-stori...oni-desmo.html

Il modesto assorbimento energetico delle distribuzioni desmodromiche ai bassi regimi ha ultimamente fatto concentrare su di esse le attenzioni di alcuni tecnici, che stanno studiando una loro eventuale possibilità di impiego sulle auto di serie

"Durante il funzionamento del motore però occorre fare i conti con le forze d’inerzia, che aumentano con il quadrato della velocità di rotazione. Qui la situazione è diversa, per quanto riguarda i due tipi di distribuzione. La potenza necessaria per azionare un sistema convenzionale aumenta con legge lineare, in funzione del regime di rotazione, mentre quella occorrente per comandare una distribuzione desmodromica aumenta con legge esponenziale. Col desmo l’assorbimento è minore ai regimi bassi, in corrispondenza dei quali le forze d’inerzia sono di entità contenuta, ma da un certo regime in poi può diventare maggiore, rispetto a quello di una distribuzione a molle."

E a scriverlo e' Clarke, non un pirla qualsiasi ...

Pero' a me, secondo buon senso, non mi torna ... darei il desmo avvantaggiato agli alti regimi, non ai bassi ...

__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 21-11-2016 a 14:00
PMiz non è in linea   Rispondi quotando