Qualche notizia in più sulle nuove sospensioni:
ESA NEXT Sulla nuova GS 1200 il Dynamic ESA diventa Next Generation: ci sono due sensori di posizione su forcella e mono, che comunicano con la piattaforma inerziale. In questo modo, il molleggio viene adattato a seconda delle condizioni di guida e, grazie alla funzione auto, l'assetto si adatta automaticamente al carico della moto. In ogni caso, il pilota può scegliere con un tasto al manubrio il set-up voluto.
MIN E MAX Non solo: con le posizioni Min e Max chi guida può scegliere se abbassare l'altezza della sella, riducendo al minimo il precarico molla del mono, oppure alzarla, per affrontare con più sicurezza percorsi difficili.
(da motorbox)
Come optional per tutte le versioni della nuova BMW R 1200 GS troviamo il Dynamic ESA “Next Generation” grazie al quale l’ammortizzazione viene adattata automaticamente in base allo stato del fondo e allo stile di guida; inoltre, viene eseguita una compensazione dell’assetto. Grazie alle informazioni trasmesse dalla piattaforma inerziale con riconoscimento della posizione inclinata, l’adattamento dell’ammortizzazione avviene con maggiore sensibilità e precisione. Ulteriori parametri registrano anche i vari stati di guida come la fase di compressione, l’accelerazione e la decelerazione che vengono inclusi nell’adattamento delle forze di ammortizzazione delle sospensioni. Questo adattamento avviene in millesimi di secondo attraverso valvole di regolazione a controllo elettrico. Finora, il Dynamic ESA offriva l’adattamento automatico delle sospensioni alla situazione di guida in dipendenza della modalità di guida, mentre lo stato di carico e il cosiddetto assetto della motocicletta potevano essere regolati premendo il pulsante e selezionando “Solo”, “Solo con bagaglio” e “guidatore con passeggero”. Con il Dynamic ESA “Next Generation” l’adattamento automatico allo stato di carico avviene con la nuova funzione “Auto”. Il precarico della molla viene regolato continuamente, per esempio, l’abbassamento della moto risultante dal peso superiore del guidatore viene compensato da un aumento del precarico molla. Questo adattamento ha luogo dopo l’avviamento della motocicletta, non appena il sistema riconosce lo stato di carico. Mentre la funzione “Auto” provvede automaticamente all’assetto ideale in tutti i principali stati di carico, il guidatore dispone con “Min” e “Max” di due ulteriori funzioni della nuova R 1200 GS, adatte a tutti i campi di utilizzo. “Min” riduce al minimo il precarico molla, così da offrire un abbassamento dell’altezza della sella. L’impostazione “Max” provvede al massimo livello di precarico della molla.
(da motociclismo)
|