Quote:
Originariamente inviata da fabio 85
Giacomo R. Come mai non sei favorevole alle molle progressive? Ieri sono stato all'eicma e mi sono fermato allo stand Hyperpro.a quanto ho capito la molla progressiva funziona come una sospensione semi attiva e quindi si adegua in base al carico della moto proprio perché ha le spirali della molla a distanza diverse.ho capito bene ?? I maggiori produttori tipo ohlins , wilbers cosa utilizzano ? Qualche casa usa le progressive su gs a parte Hyperpro.? Grazie
|
Credo che hai capito male,le sospensioni semiattive lavorano sull'idraulica,variandola, a seconda delle tecnologie impiegate,anche 30 volte al secondo.
Le Hyperpro sono delle semplici molle a passo variabile,a cui attribuiscono dei "superpoteri" che in realtà non hanno.
Vi voglio raccontare una storia successa a me sulle piste di velocità nei primi anni 90.
Si disputava a quei tempi il trofeo Suzuky Gamma 250,la qual moto aveva delle forcelle rovesciate belle da vedere ma che erano finte o poco più.
Per farle funzionare si dovevano sostituire i pompanti,le molle e altri particolari che non sto ad elencare.
Bene,arriva sulle piste un signore che presenta delle molle progressive "miracolose" che a suo dire risolvono definitivamente e con poca spesa il problema Gamma.
Qualcuno acquistò quelle molle,ma la forcella pietà faceva prima e pietà faceva dopo.
Per dire!!
La marca delle molle in questione credo non serva scriverla.