Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-11-2016, 16:39   #1
Elycando
Mukkista doc
 
L'avatar di Elycando
 
Registrato dal: 29 Jul 2013
ubicazione: Sotto un cavalcavia della A58
predefinito Ci facciamo un tagliandino invernale...?

Dopo mesi di "pressioni" e colpi ai fianchi, sono finalmente riuscito a convincere un amico/collega a risalire in sella dopo una pausa dalle due ruote durata quasi 16 anni!
Dopo aver visto un pò di moto e fatte le opportune valutazioni, la scelta è ricaduta su una bella R1150R in quanto è la moto che più gli piace in assoluto, sia come modello, che come variante estetica.

Questo esemplare è un "twin spark" del 2004, con 45k km, colore nero, ha le borse laterali, 6'marcia "overdrive", frecce bianche, sella speciale (non ho capito se rialzata), paracilindri in materiale composito e uno dei precedenti proprietari (ne ha avuti due) gli aveva aggiunto due parabrezza non originali, uno alto della Isotta e un altro basso della Givi e un bauletto posteriore Givi con contropiastra.

I chilometri sembrerebbero originali e comprovati dalla presenza di tutti i libretti (compreso quello dei tagliandi) coi relativi timbri e dallo stato generale della moto, davvero molto buono per un mezzo di quasi 13 anni!!!

Portata a casa a inizio Ottobre, sono stati percorsi un pò di km e ora, con l'avvicinarsi della stagione fredda (io ho tentato di convincerlo a prendersi una RT) ha deciso di portarla qui da me per farci qualche lavoretto cogliendo l'occasione di sospendere l'assicurazione.
Al momento dell'acquisto infatti (da concessionario multimarca) avevamo verificato che sarebbe stato necessario metter mano al cablaggio, in quanto le guaine dei cavi presentavano un pò di tagli qua e la. Inoltre essendo entrambi un pò "malati" di perfezionismo abbiamo deciso di metterle mano per riportarla quanto più allo stato di origine (quindi utilizzando per quanto possibile, ricambi e accessori Bmw).
Il mio amico avrebbe intenzione di montare un parabrezza speedster originale (sempre che si trovi) cambiare le gomme, sostituirei olii e filtri, sistemare i collettori di scarico

Bando alle ciance, metto qualche foto...

La mia muccona in ottima compagnia (almeno il prossimo inverno nelle pause si sentirà meno sola)




Qui dopo aver rimosso un po di sovrastrutture (parabrezza compreso)




Il filtro aria che a vista, pare in ottime condizioni




I raccordi benzina sono già stati sostituiti con quelli in metallo (grazie alle VAQ di QdE per tutte le info )




Ma veniamo al lavoro da fare: Ci piacerebbe smontare i collettori di scarico che sicuramente hanno visto giorni migliori. Secondo voi è possibile ricromarli per ottenere un effetto "come nuovo" o si rende necessaria la loro sostituzione?




Qui invece parte del cablaggio che corre sul lato destro del canotto di sterzo, con la guaina crepata (e riparata alla bell'è meglio)




Smontando tutto sono riuscito a risalire alla guaina danneggiata. A dire il vero le guaine rotte sono due:
La prima e più grande, quella della foto sopra, ricopre il cablaggio della strumentazione. La seconda guaina invece è molto piccola, rotta in due punti protegge(va) i due fili dell'interruttore stop al manubrio (freno anteriore). Il problema è che uno dei due piccolissimi fili ha una parte con il rame già completamente esposto per una lunghezza pari a 1cm circa...

Ora una domandona da 1 Euro: Secondo voi nel caso si trovassero, sarebbe possibile sostituire i connettori dei cavi danneggiati?

Mi spiego meglio... Vorrei provare (insieme al proprietario della moto che, oltre a essere un amico e collega e anche elettrotecnico) a sostituire le guaine estraendo/tagliando quelle vecchie e rimpiazzandole con guaine uguali adatte. Il problema è che per infilare le guaine nuove andrebbero rimossi i connettori dove ho notato che oltre al codice del produttore, hanno stampato anche un codice Bmw.
Stamattina ho provato a smontarne uno utilizzando degli attrezzi di precisione ma l'unico componente che sono riuscito a rimuovere è stata una specie di "guida" in plastica, infilata a scatto nella parte posteriore dei connettori. Questi:






E infine lo strumento col suo cablaggio (e guaina da sostituire)





Ogni suggerimento è ovviamente ben accetto, ringrazio tutti coloro che hanno contribuito (e continuano a farlo) alla creazione delle VAQ, fonte di "ispirazione" davvero preziosa in casi come questo.


Il lavoro prosegue. Stay tuned
__________________
Luca - R 1200RT 03/2010 Thunder Gray N44
Buon Viaggio Roberbero :)
Elycando non è in linea   Rispondi quotando