Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-10-2016, 09:34   #10
Unknown
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Non vorrei andare o.t. ma, personalmente , per un uso turistico stradale le molle progressive non le vedo cosi' male.
Certo in gara non le usano ma li' il peso del pilota è sempre lo stesso e poi c'è il tempo per fare le corrette tarature di idraulica e molla. Diciamo che la sospensione viene cucita su misura in base alle condizioni climatiche e della pista.
Uno che guida per strada con un carico variabile con o senza passeggero e/o bagaglio, la molla progressiva puo' essere utile a scongiurare i finecorsa o l'assetto "seduto" che rende lo sterzo ballerino.
Anche perchè non è che si possa fare molto finchè sei su strada; si puo' aumentare il precarico della molla (fino ad un certo punto) mentre frenare l'idraulica in compressione e poi magari fare 500 km col bagaglio e passeggero........la vedo la soluzione migliore per odiare lamoto.
Altro discorso sono le sospensioni attive di ultima generazione (poi è tutto da vedere il rapporto costi/benefici) che modulano il freno idraulico ed allora la progressivita' della molla puo' anche non servire.
  Rispondi quotando