Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-10-2016, 12:51   #2
Doc74
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Sep 2014
ubicazione: Milano Nord-Ovest
Messaggi: 289
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da roberto40 Visualizza il messaggio
Le tue spiegazioni sono sempre perle preziose Giacomo, sono convinto quindi che in molti saranno interessati.
ASSOLUTAMENTE!!! Anzi, questi post andrebbero salvati in qualche vangelo di quellidellelica.

Io mi sono un po' perso sulla questione del sag.
E quindi ,prima di scrivere, sono andato a cercare di farmi un minimo di cultura, trovando questo:
http://www.daidutenduro.com/2014/reg...spensioni-sag/
Su quel sito pare che l'escursione tra moto SOLLEVATA e moto APPOGGIATA ma senza persone sia sui 35mm. Con pilota: circa 105mm.
MA LI' PARLANO DI MOTO DA CROSS, non da turismo.

Quindi, @Giacomo, mi pare di capire che il sag di cui parli tu sia l'escursione dell'ammortizzatore tra moto sollevata e moto appoggiata (senza persone), che secondo te dovrebbe essere non più di 10mm (con precarico "1 solo casco").
E' così?
Perchè se invece parliamo di differenza tra moto scarica e moto a pieno carico..... beh.... 10mm mi pare una teoria moooolto ottimistica: io peso 88kg ma quando salgo sulla mia gs1200 questa si abbassa eccome (se esa è su "1 solo casco").

In pratica (noi siamo banali utenti, non meccanici) noi per valutare la bontà della nostra molla dobbiamo fare quel test e vedere che non sia superiore ai 10mm?

Sempre se ho capito bene, quel 10mm dovrebbero mantenersi in qualunque condizione di carico andando a regolare di conseguenza il precarico della molla.
Cioè:
- solo moto->escursione max 10mm tra sollevata e appoggiata.
- moto carica per ferie->escursione supera i 10mm, ma cambiando il precarico da "1 casco" a "1casco+bagagli" o (meglio) "2caschi", l'escursione tra sollevata e appoggiata dovrebbe tornare a 10mm.

E' così?


Doc
Doc74 non è in linea   Rispondi quotando