Peppone mi sono permesso di sfogliare i post aperti da te
sbaglio o sono tutti inerenti a Bmw?
----
salve a tutti primo post tecnico ...
vediamo di spiegare la cosa.. bmw r 850 r 1999.
gomme 80% pressione corretta sella regolata media , ammo posteriore sul 4 regolazione idraulica base.
ho notato sulla bmw che la moto tende molto a chiudere lo sterzo in curve a bassa velocità diciamo 60 km/h e va parecchio contrasta. considerando le gomme a posto potrebbe essere l'ammortizzatore di sterzo scarico che non contrasta tale effetto che probabilmente viene dato dal sistema tipicamente bmw davanti?
———
mi chiedevo come sia possibile avere un cambio così scandaloso su una bmw (parlo degli 850-1100).
rumoroso ed impreciso mi ricorda i vecchi cambi guzzi quota 1100 e serie t 650. hanno anche dei momenti peggiori vicino alla folle con rumori di ingranaggi vari. e si che c'è una frizione meravigliosa.
————
domenica, sul lago di garda , alla fiera delle zucche (quelle arancio) mi fermo per far vedere alla morosa l'erede della mia r 850 r: una bellissima r1200r.
peccato che guardandola , sul fondello dellos carico aveva un enorme alone nero nella parte superiore, dovuto probabilmente a dell'olio uscito dallo scarico.
considerando che è una moto praticamente nuova, mi viene il dubbio che questi motori così spinti siano forse troppo al limite.
che sia la fine del mito del boxer eterno?
———
Vorrei riparare la mia manopolina riscaldata vecchiostile, quella con il filamento di tungsteno che oramai è rotto in più punti sostituendo completamente il filamento con quello della resistenza del phon indicato nelle VAQ per le manopole fai da te.
———
Qualcuno ha un'idea della spesa, più o meno, della sola sostituzione della cinghia in questione, senza tagliando in uno dei centri convenzionati?
Un 50 euro posson bastare per una r 1150r dove si smonta solo il coperchio cinghia?
——