Lassa stā che anche qui in Lombardia non č siamo ridotti meglio, la SP16 qui da me, che porta a Lodi ad esempio, un tempo era una goduria per i centauri, ora č ridotta a un colabrodo unico, tra buche create dal traffico pesante, trattori che sporcano l'asfalto e semafori piazzati "ad minchiam" in mezzo al nulla della campagna. Senza contare la totale assenza di manutenzione da quando la strada ha subėto un completo rifacimento con carreggiata allargata, immancabile pista ciclabile di quasi 15km e parte del tracciato in nuova sede. Ah piccolo particolare: correva solo l'anno 2000...
Per il resto come quella, di strade in Italia oramai ne abbiamo a perdita d'occhio, a memoria mi viene in mente la SS45 della Val Trebbia ma anche tutte le provinciali lė intorno, altrettanto stupende ma ancor pių impraticabili. Avete provato ad andare a Ferriere da Bobbio? O a S.Stefano d'Aveto? O ancora la SP65 tra la Valsassina e il lago di Como passando da Esino Lario?
Il problema č che conciate come sono le strade, rifare semplicemente il solo strato superficiale (quello chiamato tappetino d'usura) non serve a nulla in quanto la superficie č talmente compromessa da aver rovinato gli strati sottostanti.
Quattroruote aveva fatto un'indagine l'anno scorso e aveva ipotizzato che per rifare (bene) tutte le strade dissestate sarebbero serviti 100 miliardi.
Bingo!
Tapatalkato all around the world!
__________________
Luca - R 1200RT 03/2010 Thunder Gray N44
Buon Viaggio Roberbero :)
|