Ciao Zod, ovviamente se cambi tutto l'avantreno freni compresi con qualcosa di più moderno e performante ci guadagni sicuramente in ciclistica, sicurezza e anche estetica ma il prezzo da pagare lievita.... Poi dici che le forcelle del Tiger sono perfette... Quindi montano sulle piastre originali e poi hanno stesso attacco pinze, mozzo, escursione ecc? ... Oppure usi pinze e dischi sempre del Tiger senza nessuna modifica? ... Non credo.... Non mi sembra così facile... Se ci devi solo passeggiare come dici (come faccio io) basta e avanza la forcella originale cambiando solo le molle con delle progressive con un olio più adatto. Per Il mono posteriore senza spendere molto ci sono i Yss che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, ti dico già e ti consiglio, non cercare qualcosa di alternativo a quello dedicato per il K, anche solo 1cm più lungo o più corto crea soltanto problemi e nessun vantaggio. Per l'impianto frenante se tieni forcelle originali non c'è niente di aftermarket per migliorare la frenata... L'unica è mettere i tubi in treccia così elimini un po' l'effetto spugna.
Cerchi, personalmente gli originali del 8V mi piacciono tantissimo, se ben verniciati e magari diamantati diventano ancora più belli, quelli a raggi sul K (parere personale) non mi entusiasmano così tanto, ne ho vista una in fiera a Verona e se ti interessa chi esponeva li fornisce già adattati, vedi
qui
Per le info su molle progressive e varie manutenzioni leggiti le
faq
e trovi tante informazioni interessanti.
Per finire se vuoi farla Scrambler e mettere gomme semitasellate/tassellate, ti avviso che non esiste niente con indice velocità a libretto.
Buon lavoro 😉
Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk