e' interessante e funziona. MA certo non č una novita'. Si mette in serie alla molla tradizionale una molla ad aria, che viene utilizzata sia come attuatore del precarico sia come molla agiguntiva. Come concetto non e' diverso dalle mille forcelle che nel corso degli anni hanno avuto in ausilio alla molla la possibilita' di essere pressurizzate con aria (presenti anche sulla mia honda cbx del 1980)tramite valvoline sui tappi degli steli.
Rispetto alle sospensioni a sola aria hanno l'affidabilita' di una molla che bene o male non "scoppia" come a volte fanno le tenute nelle sospensioni ad aria. Chi ha 50 anni ricorda bene i sachs hidrocross che nelle gare di regolarita' scoppiavano regolarmente.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|