Il mono posteriore ha un sensore di elongazione/sciacciamento della molla (l'astina sul lato sx a fianco del mono). Se volessero regolare il tutto in maniera automatica in base al precarico potrebbero benissimo farlo. Il problema secondo me sta nella solodità del sistema di regolazione del precarico mono (per buona parte in plastica). Per cui una regolazione automatica alla variazione del carico sull'asse posteriore andrebbe ad accorciare drasticamente la durata di tale sistema. Stesso motivo per cui BMW dice di effettuare le variazioni di precarico del mono, specialmente a temperature basse, con la moto il più scarica possibile. Aggiungete inoltre che l'algoritmo di gestione delle sospensioni semiattive per quanto riguarda l'idraulica è alquanto scandaloso e grossolano.
Aggiungo, a livello di gestione delle sospensioni elettroniche e di efficacia Aprilia è decisamente molto più avanti.
Se volessero migliorare le sospensioni del GS qiundi io mi concentrerei più sull'algoritmo di gestione e sulla componentistica dell'idraulica stessa, più che su un precarico adattivo automatico.
Ultima modifica di Tank84; 30-08-2016 a 10:55
|