Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-08-2016, 21:24   #7
alboroma
infante Mukkista
 
L'avatar di alboroma
 
Registrato dal: 09 Sep 2014
ubicazione: Bologna
Messaggi: 18
predefinito aggiornamento

Grazie per tutti i consigli.
Preciso che il motore ha 52000 km circa
Nel pomeriggio ho resettato la centralina (cavi a posto, viti già a suo tempo perfettamente pulite, non mi sembra ci siano aspirazioni d'ara), ed ho notato un miglioramento come segue:
  • a motore freddo (senza uso dell'acceleratore a mano e con le viti di regolazione aperte 1/2 giro) fatica un po mettersi in moto , mentre prima si avviava immediatamente. Basta tirare anche lievemente il gas a mano e parte immediatamente
  • a motore caldo il minimo con 1/2 giro (entrambe le viti dell'aria) è sui 1100/1200 ed è abbastanza stabile, non perfetto
  • dopo aver fatto qualche chilometro con il motore a temperatura il minimo rimane regolare a circa 1200/13000 giri.
  • in marcia il motore gira bene, buona la risposta del gas, con l'aumento della velocità si sentono un pochino le vibrazioni.
  • la cosa particolare è che a 1800/2000 giri con un filo di gas in quinta la marcia è regolare senza seghettanti , veramente sorprendente
  • in marcia il rilascio del gas è migliore e c'è subito la sensazione di decelerare (prima era diverso)
  • non mi sembra particolarmente brillante dopo i 4000 giri o almeno è una mia sensazione.
Credo che ora sia necessario verificare nuovamente l'allineamento sia al minimo che a 3000/4000 giri.

Per quanto riguarda l'acceleratore a mano , devo sistemare la vite di registro che dopo aver tolto la guina di gomma è risultata spanata , ma questo è un problema da poco. E comunque il cavo è lasco quel tanto che basta

Rimane comunque il fatto che le viti di regolazione della mandata di aria dei corpi farfalla , diversamente da quanto suggerito nelle VAQ, rimangono decisamente serrati a 1/2 giro dalla chiusura totale, pena l'innalzamento del minimo a 1500 giri.

Non sono un tecnico però considerando che durante la pulizia dei corpi farfallati ho trovato una la discreta quantità di "morchia" nera e che in corrispondenza della farfalle in posizione di chiusura si distingueva al tatto un risalto anche se minimo di sporco che durante la pulizia è stato eliminato e quindi è possibile che ora ci sia un maggiore passaggio di aria; suppongo che in precedenza abbiano aggiustato l'apertura delle farfalle per superare questa gibbosità (invece di eliminarla con un po di pulizia a fondo)... è una mia idea ...

Diversamente dovrò verificare i collettori di aspirazione di gomma e pulire bene la sede con cui si accoppiano con il condotto di aspirazione , non vorrei che mi sia sfuggito qualche particolare e ci sia, anche se minimo , un passaggio di aria.

In ultimo, ma non so come potre fare, vorrei verificare il fine corsa dei corpi farfallati.Per questa ultima operazione accetto moooolto volentieri consigli da chi ne sa di più

Domani in giornata smonto le candele e verifico la colorazione (posterò le foto) e cercherò di fare un breve video durante l'allineamento con il vacuometro.
Grazie a tutti
__________________
obsequium amicos, veritas odium parit
l'ossequio genera amici, la veritÃ* odio
P.Terènzio Afro
alboroma non è in linea   Rispondi quotando