Non c'è la via di mezzo: o molto male o molto bene.
Quando la moto si scalda si accende la ventola e il fluido si dilata uscendo dalla valvola di sovrapressione.
Dall'intercapedine del bocchettone, il refrigerante attraverso un tubicino raggiunge il vaso di espansione.
Fin qui tutto normale: il fatto che si sia accesa la ventola e che il refrigerante sia uscito dal radiatore non significa che ci siano per forza danni tipo guarnizione della testa bruciata o cosa...
Per tua fortuna il "molto male" è improbabile, e consiste in una perdita dal radiatore.
Il fatto è che normalmente una perdita è presente poco o tanto anche da freddo: molto rari i casi in cui le dilatazioni (in questo caso le contrazioni) riescono a turare una falla, specie ricordando che stiamo parlando di un'escursione di "pochi" gradi per ottenere un effetto del genere.
Il "molto bene" è una perdita invece dal tubicino, o da uno dei due portacanna (sul bocchettone radiatore e dal fondo del vaso d'espansione).
Qui, lavorando a pressione atmosferica, è possibile che la perdita possa essere contenuta in funzionamento normale...
A questo proposito, hai mai notato un abbassamento del livello nel vaso d'espansione?
...potrebbe anche essere vuoto.
|