Discussione: r100 quale modello
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-07-2016, 16:03   #6
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
predefinito

il discorso iscrizione al registro puo' interessare o meno. Ovvero, per aggiungere quazlcosa alla discussione: se la moto ha piu' di 30 anni il bollo e' zero se non circola e 10 euro se circola. Se ne ha meno paga bollo pieno. Conta l'anno di fabbricazione quindi non conta una eventuale reimmatricolazione direi. In ogni modo su questi mezzi la facilitazione che piu' si cerca e' l'assicurazione, e per questo non serve alcuna iscrizione asi o fmi. Esistono numerose assicurazioni per veicoli d'epoca che si basano solo sull'eta' del mezzo. Io per esempio le mie tre obsolete hanno una polizza cumulativa di 200 euro annui che le copre tutte e tre insieme. e la R100 non e' perfettamente di serie per cui niente asi o fmi. Le altre due sono una asi e l'altra fmi ma non ho mai usato tale omologazione per facilitaizoni (le avevano quando le ho comprate).
LA mia R100 e' versione "Se vai ancora pių indietro ci sono i 2V con i due classici molloni dietro, ed i cerchi in lega a raggi piccoli. A me questa č la combinazione che piace di pių". e pure "la forcella con le pastiglie freno incernierate verticalmente, forse le moto pių affascinanti, ma ormai care" . forcella con immancabili soffietti.
Non sono carissime, io non la venderei a pochissimo perche' ci ho speso almeno 2000 euro di pezzi e tanto lavoro, diciamo che dipende da quanto si vuol spendere. A meno di 5000 oggi e' difficile trovarle decenti.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non č in linea   Rispondi quotando