[QUOTE=edramon;9080568]Certo Mengus, perfettamente d'accordo con te.
Ma il boxer non dovrebbe essere quello schema che, virtualmente, non genera nč forze di primo nč di secondo ordine (e il contralbero di cui č dotato serve solo a contrastare il momento derivato dal fatto che č imbiellato su due supporti separati, uno per ogni biella)?
nel boxer sono particolarmente ridotte quelle di 1° ordine ma quelle di 2° ordine no.
poi non dimentichiamo che non esiste solamente il sistema biella-manovella in sta' moto...
comunque su un ipotetico volano virtuale perfettamente equilibrato, comunque entrano in ballo i regimi critici di rotazione che si ripetono ciclicamente a determinati regimi di rotazione.
al momento progettuale di qualsiasi organo a massa volanica in rotazione, si cerca di collocare tali regimi critici al difuori dell'uso predominante.
su un motore come quello del nostro gs, nel range di 8000 rpm esiste solamente un regime critico di rotazione ed e' collocato all'incirca a due terzi del regime max.
in teoria si ripeterebbe oltre gli 8000 ma il limitatore non lo permette.
su motori plurifrazionati con regime max oltre i 13000 rpm ci sono due soglie critiche...
a tutto questo subentrano risonanze coincidenti dovute agli altri organi rotanti, vedi ruote, cardano ecc.
i regimi critici di rotazione sono pilotabili ma non eliminabili...fra un esemplare ed un altro ci possono essere grosse differenze.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|