Quote:
Originariamente inviata da bainzu
La cabina l'ho presa 4-5 volte esluso quando ero bambino  e la nave la prendo diverse volte all'anno...
|
Ho preso il traghetto per e dalla Sardegna solo una ventina di volte.
Per arrivare a Civitavecchia mi devo fare più di 300 Km. Normalmente indosso abbigliamento tecnico, stivali, guanti ecc...
Già attendere l'imbarco con pantaloni di cordura o pelle e stivali ai piedi è un dramma, ma almeno una volta a bordo, vado nella mia cabina fresca, con bagno privato, mi faccio una doccia, mi metto un paio di pantaloncini e delle infradito, lascio caschi e altro, e me ne vado in giro per la nave, sui ponti esterni, al bar, al ristorante o al self service e quando sono stanco mi faccio una bella dormita.
Non sono zavorrato, non mi devo preoccupare di dove lasciare la mia roba, non mi devo preoccupare che qualcuno mi prenda il posto.
Mi fanno pena gli accampati nei corridoi, quelli stesi vicino i cessi, ma mi dispiace anche per quelli nel locale poltrone, storditi da miasmi e sonorità varie.
Non parliamo poi di come sono ridotti a volte i bagni...
Pensare, che nelle traversate diurne le cabine non costano nulla...