Discussione: filtro benzina
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-07-2016, 19:11   #1
Fabu
Mukkista in erba
 
L'avatar di Fabu
 
Registrato dal: 19 Aug 2011
ubicazione: Como
Messaggi: 577
predefinito filtro benzina

salve a tutti. pochi giorni fa, nel bel mezzo della salita per Campo Imperatore con la mia amata STD - 50mila km all'attivo senza il minimo inconveniente - mi fermo, spengo il motore per fare una foto, e poi non ne vuole sapere di ripartire. fino a quel punto era andata perfettamente, nessun preavviso. il motore gira ma non si avvia. tento di riavviarla in discesa, accenna a qualche colpo, ma niente. il primo pensiero è che non arrivi benzina, complice magari il pieno fatto in qualche distributore con la cisterna sporca. dopo le bestemmie del caso, chiamo l'assistenza BMW, aspetto il carroattrezzi Europ Assistance dall'Aquila (in tutto una mezz'oretta circa, complimenti a tutti) e moto da AutoAbruzzi, concessionaria BMW Motorrad (che voglio ringraziare pubblicamente per la cortesia, efficienza e disponibilità). dopo tutte le verifiche elettroniche e diagnostiche di prassi, senza rilevare alcuna anomalia, non resta che smontare il serbatoio e qui ho la conferma: filtro benzina completamente intasato da una schifosissima morchia gelatinosa che non faceva passare più neanche una goccia di benzina. eppure, nè il capomeccanico, nè il reparto ricambi di BMW Motorrad di Milano che ho interpellato, e dal quale arrivano i ricambi per le concessionarie italiane, sapevano dell'esistenza del filtro benzina su questo modello!!! non è neanche indicato sullo spaccato della pompa dei disegni d'officina! eppure è così, è sconcertante che BMW inserisca un filtro e, come tutti i filtri che fanno il loro sporco lavoro, non ne contempli la sostituzione nei programmi di manutenzione. ma cosa ancora più assurda, non lo inserisca neanche come pezzo di ricambio, visto che è semplicemente fissato al tappo di uscita del serbatoio con una piattina ad U e due viti.
il filtro originale (Mahle KL315) l'ho trovato facilmente su Internet a 20 euro (ma arriva dalla Germania e ci vuole una settimana), per BMW invece bisogna cambiare tutta la pompa, che ne costa quasi 500!! quindi, fatti due conti di quello che avrei speso di vitto, alloggio e noleggio auto per restare una settimana a 700km da casa senza moto, sono stato obbligato a montare la pompa nuova che con la manodopera mi è venuta a costare 600 euro. contro i 20 del semplice pezzo di ricambio (e altre bestemmie del caso...). sostituzione a questo punto comunque obbligata, visto che la pompa avrà senz'altro sofferto e lavorato sotto sforzo da chissà quanto tempo, con possibile rischio di rottura a breve,
un consiglio quindi: per non rischiare di trovarvi nel bel mezzo del nulla, visto che con queste moto amiamo andare alle volte in posti non proprio affollati, compratevi il filtro ed al tagliando dei 30-40mila km portatelo al concessionario ed obbligatelo a sostituirvelo, ci vuole una mezz'oretta di lavoro. visto personalmente. perché per BMW, il filtro benzina non esiste, e quindi non si sporca e non si intasa, MAI!





__________________
Kawa750GPZ, SuzukiGSX1100R, HondaVFR750, BMW K1200R, BMW R1200GS LC
Fabu non è in linea