S1000XR prova e... possibili alternative impossibili..
Allora, provate entrambe. S1000XR conferma le buone sensazioni della volta scorsa: grande motore (sembra elettrico, poi esplode!), grande stabilità dell'avantreno, moto molto facile e grande divertimento con il quickshift. Difetti: plastiche e alcuni particolari un po' tirati via, comunque bella moto.
MT10: premetto che ho provato la versione base, ma ho visto dal vivo il modello con la dotazione touring.
Allora, moto compattissima (sembra una 600!), ottima posizione di guida, sei piu' caricato sul davanti rispetto alla S1000XR, ma è comunque molto naturale, per niente stancante. Le pedane sono al posto giusto, il manubrio è un po' piu' stretto, ma offre da subito grande confidenza e ha un raggio di sterzo molto buono (ho provato con entrambe l'inversione ad U). Sono rimasto stupito da 2 cose: la protezione dall'aria è molto buona, mai provata una naked che fino a 145/150 km/h devia l'aria cosi' bene (immagino con il cupolino touring!) e poi il motore. Dolce e regolare come quello BMW (ha solo un lievissimo effetto on/off a bassi regimi), ma ha una sonorità molto esaltante e sembra spingere di piu' del BMW (pur essendo già Euro 4). La sella è dura come la S1000 XR (è disponibile quella comfort che è effettivamente, vista dal vivo, è molto piu' imbottita).
Vibrazioni: per entrambe non pervenute (sarà che io sono abituato al Boxer non bialbero), ma non ho avuto nessun fastidio ad andature regolari e anche in ripresa in 6sta da 50 all'ora nessuna vibrazione da segnalare.
Diciamo che Yamaha permette di muoversi in sella con molto facilità per poter affrontare le curve nel modo preferito, mentre BMW obbliga di piu' ad una posizione definita. Mi sono piaciute molto entrambe: a conti fatti, con una dotazione simile (MT10 versione touring e S1000XR full) ci sono circa 4000 eurini di differenza a vantaggio di Yamaha (senza Sospensioni elettroniche, non disponibili sulla giappo, ma non ne senti la mancanza, tanto copia bene le asperità e i buchi, forse meglio di BMW!). La vera differenza secondo me è principalmente nel'accoglienza di un possibile passeggero: molto buona in BMW, mentre poco ospitale Yamaha. Sinceramente ci sto facendo un pensierino: dato che viaggio da solo, MT10 ha il suo perchè.
Ultima notazione: in foto non mi piacevano per niente, dal vivo sono molto piu' accattivanti. Come finiture, in generale meglio Yamaha, è un po' piu' disordinata come passaggi cavi e connessioni, ma le plastiche sembrano piu' solide e robuste.
Un consiglio: fateci un giro, anche solo per curiosità, di sicuro passerete una mezz'oretta divertente!
Buona strada a tutti!
|