Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-06-2016, 10:42   #31
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

ozama: il primo che coniuga l'overkill al politically correctness

Bello che ognuno possa pensarla a modo suo, ma il processo democratico passa anche attraverso ai cazzari purtroppo.
Quel che è peggio è il trovarli a frotte nei mass media, più o meno in buona fede, ma con la licenza di un'etica ormai relegata a valore accademico.
Mi riaggancio anche a un discorso ormai vecchio, relativo al valore scientifico che le riviste tentano di dare anche alle prove dei modelli: numeri e litri, per intenderci... valide se lette in corredo ad adeguate tolleranze, ma tra queste si mimetizza la mala fede di pochi prezzolati che inficiano l'attendibilità del messaggio di tutti.
...la stessa mala fede di chi scrive da incompetente volendo divulgare concetti con la sola mission di percepire reddito per aver sporcato della carta.
lonebiker: non mi riferisco a te, ovviamente - che sei lato utenza - ma ai "professionisti" che andrebbero disciplinati con una durezza commisurata alla forza di cui dispongono nel muovere le masse.
L'agricoltura ne beneficierebbe, ma se hanno scelto di fare i venditori di fumo, dubito che sfodererebbero buona volontà nella raccolta dei pomodori.

Perdonate lo sfogo, ma conosco il settore del giornalismo e per molti vedrei un futuro nel tiro a segno, anziché navigatori spinti dal vento delle raccomandazioni e del sensazionalismo.

Tornando sul tema, agli affamati di autentico sapere segnalo l'Università di Brescia: c'è un gruppo automotive che si occupa anche di moto e una serie di tesi fra cui un vecchio studio sul comportamento dinamico della motocicletta.
Penso sia vendibile l'attendibilità degli scritti, a dispetto del loro confezionamento volto non esattamente alla divulgazione.
gaspare non è in linea   Rispondi quotando