Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-06-2016, 16:16   #14
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.651
predefinito

Lo stelo di un mono si spezza solo se sottoposto a flessione e la flessione si innesca solo per un contatto anomalo (della testina quasi sempre) del mono stesso.In nove casi su dieci si rompe nel punto dove finisce (o inizia) il filetto perché è il punto più debole e dove prima si generano cricche nel materiale.
E' un danno di per se gravissimo per l'incolumità di chi viaggia sulla moto e non dovrebbe mai succedere.
Per lo stesso motivo BMW si fece riconsegnare tutti gli RT con Dynamic un paio di anni fa,bloccando immediatamente tutte le consegne dei venduti e contemporaneamente intimando il fermo immediato di quelli consegnati.
Miloadv ha avuto fortuna,poteva andare peggio,molto peggio.
Mi sentirei di consigliare di verificare per bene che il pezzo lavori su tutta la corsa senza nessun contatto anomalo tra il mono e il telaio o il monobraccio.
Per fare questo occorre togliere la molla,il tampone di fine corsa (che è considerato corsa a tutti gli effetti) rimontare il mono sulla moto e muovere la ruota su tutta la sua escursione verificando quanto sopra descritto.
Il precarico molla,manuale o ESA, dovrà essere in posizione di lavoro.
Altra cosa da controllare se il mono è dotato di gabbie a rulli e non di silentbloc come gli originali,che questi cuscinetti non siano bloccati ma ruotino liberi senza nessun attrito.

Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 18-06-2016 a 16:47
Rinaldi Giacomo ora è in linea   Rispondi quotando