Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-06-2016, 11:16   #30
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

@Lonebiker:
Intanto aggiungiamo ingiornalisti fra gli "spara c@azzate" CHE ALIMENTANO I "miti da bar". Il Boxer NON HA UN BARICENTRO PARTICOLARMENTE BASSO.
Il vantaggio del Boxer, semmai, è l'albero motore longitudinale che da si, il problema della "coppia di ribaltamento" da risolvere o minimizzare. Ma offre vantaggi "giroscopici" che comportano gran parte delle sensazioni dinamiche che da la GS Boxer.
Questo è un estratto di una prova di Moto Tecnica di qualche anno fa:
https://picasaweb.google.com/m/viewe...75268087334417
Come vedi, il valore sta a metà fra la Tiger e la V-Strom. E, nonostante il peso, in molti frangenti, la GS sembra più maneggevole della Suzuki.
Non sempre naturalmente. Dipende dalle manovre e dalla situazione di carico. Sicuramente, però, in marcia è meglio la BMW (io le ho provate tutte e tre in coppia e queste solo le mie sensazioni, senza pretesa, per carità, che siano considerate vangelo!).
Per quanto riguarda i discorsi generali sugli articoli, non entro nemmeno nel merito, sinceramente, nel tuo ragionamento.
Non per polemica o altro.. Io non sono un fisico e sinceramente non mi ci metto neppure. Non ho le capacità per seguirti.
La spiegazione superficiale dell'articolo, che è fatta per dar modo ai non addetti ai lavori (come me) di capire un concetto REALE ma non intuitivo, mi sta benissimo. Non conosco l'articolista, ma sicuramente ne sa più di me, e mi basta e avanza.
Rimane il fatto, appunto REALE, che se abbassi il baricentro, la moto va dritta più facilmente e se lo alzi, curva più facilmente. Naturalmente a velocità di marcia normale, dove la forza centrifuga (e gli effetti giroscopici, che sono altro interessante argomento, ma qui OT) è significativa.
E questa cosa la si può sperimentare semplicemente guidando, rendendosi conto di quello che si sta facendo. Senza alcun bisogno di aver fatto studi ingegneristici. Basta farci caso e farsi delle domande, invece che ascoltare "gli esperti da bar (o da forum..)" o moltissimi (purtroppo) giornalisti. Che sono bravi a dare conto delle sensazioni, in modo spesso inversamente proporzionale alle conoscenze tecniche di cui dispongono. E conquistano, per visibilità, un'autorevolezza tecnica che spesso non hanno.
Sono i motivi per cui questo accade, che come detto non sono intuitivi, che originano le "famose c@zzate da bar": "le moto con baricentro basso sono meglio di quelle con baricentro alto".
In realtà, sono meglio solo per chi va tendenzialmente piano e preferibilmente su strade dolci e poco tortuose. Ad esempio, agli utenti da Custom o da Goldwing. Per i quali il piacere di guida scaturisce da altre sensazioni, rispettabilissime e concrete, ma lontane dalle nostre.
Sono poi un vantaggio per chi guida spesso su in due. Perchè il passeggero (ed il carico) alzano e arretrano il baricentro.
Accade quindi che moto come la Triumph Tiger 800 XC (baricentro molto alto e avanzato, da "sportiva", abbinato a quote ciclistiche da endurona) risultino divertenti e redditizie da guidare più di altre, quando si va in coppia su percorsi medio-veloci.
Sul fatto che tu ti trovi male con la GS800, be, è soggettivo. Evidentemente sei abituato ad altro.
Io, fra tutte le moto che ho avuto, nello stretto (e io guido SEMPRE IN COPPIA..) la trovo superata solo dalla V-Strom 1000 che guido ora (e probabilmente proprio perchè guido sempre in coppia..). Che si avvantagia della ruota da 19 (ma che ha anche altre quote ciclistiche, e quindi non è certo confrontabile in modo diretto). Mentre la Tiger XC era decisamente meglio sul veloce e in autostrada (parliamo sempre della mia situazione: guida in coppia).
Probabilmente, abbassando una GS800, tu avresti dei vantaggi (sei abituato magari, diversamente). Ma snatureresti comunque una moto nata per fare altro, oltre al turismo.
E torniamo sempre al succo del discorso: ognuno insegue inpropri sogni. Siamo in un paese democratico e parliamo, per di più, di giocattoli per adulti.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando