Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-06-2016, 11:12   #2
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

Andiamo per esclusione: non sono le sospensioni.
Qualora fosse un problema di sospensioni (ovvero frenatura idraulica non sufficiente) si avvertirebbe un alleggerimento fin dai 100 km/h, con una tendenza a sbacchettare.
Non un saltellamento.

Il saltellamento è fondamentalmente un problema di equilibratura, al che potrebbero essere coinvolti tutti gli organi in rotazione sull'avantreno.
Controlla la raggiatura: se è ben tirata sollevi la moto con l'anteriore e verifichi la geometria del cerchio.
...è una cosa che viene bene anche sull'equilibratrice di un gommista specializzato sulle moto, che saprà meglio valutarla - cmq stiamo parlando di 1 mm max di spostamento assiale e radiale.
Se il cerchio è a posto, per esclusione è la gomma.
Di solito uno sbilanciamento sul 21" lo si vede bene in prima armonica a circa 70 km/h, e per i casi più perfidi sulla seconda armonica, quindi 140-150 km/h.
Tieni presente che talvolta le gomme risultano bilanciate sull'equilibratrice, ma quando sono a carico, una deformazione imperfetta della carcassa può introdurre il problema che di conseguenza risulterà evidente solo su strada.
Pertanto, se controllando tutto (raggiatura, cerchio e gomma) la ruota risulterà ben bilanciata e il fenomeno persistente, allora occorrerà sostituire la gomma: è l'unica tra questi tre oggetti che può presentare un vizio "occulto".
gaspare non è in linea   Rispondi quotando