Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
Mica ci sono solo quelli delle sospensioni. Corpi farfallati , ride by wire e centraline varie tra cui abs , nel momento in cui giri la chiave vanno tutti in tensione insieme a qualche luce.
Una al litio soffre di minor autoscarica e maggiore capacità. Ovvio che ti trovi meglio.
Io spiegavo solo il perché dopo 15 minuti di quadro acceso con una moto moderna é facile buttar giù una batteria. Una moto di 15 anni fa magari a parità di batteria ce l'avrebbe fatta a partire.
Consiglio. Chi ha la batt. Al litio NON può usare i manutentori normali ma solo quelli adatti per tali batterie.
Attenzione
|
devo contraddirti. Le centraline varie quando vanno in tensione hanno un consumo molto blando quasi trascurabile, sulle moto moderne quelle che consumano batteria sono le elettovalvole dell'abs e i servomoti delle sospensioni elettroniche, ma questo quando sono attivate. Poi le batterie normali rispetto alle litio a parità di carica (cioè tutte 2 devono essere cariche al 100%)hanno una durata maggiore se hai organi collegati.Infatti una al litio che ha un carica/mantenitore di potenza minore si carica quasi completamente in 5 min, le tradizionali dopo una nottata. Le litio hanno dalla loro la minor autoscarica (quasi nulla) se le tieni ferme con nulla collegato. Infatti le batterie tradizionali dopo una settimana le trovi al 90-80 % invece le litio le trovi al 100% o prossimi al massimo. Poi come ho detto prima confermo che ci vuole un mantenitore/carica apposito per quelle al litio.Pardon per il fuori O.T.