Mi accodo al presente 3d.. non mi sembra il caso di aprirne uno nuovo apposta..
Dopo aver passato una vita su roba di massimo 140 Kg con tasselli lunghi mezzo dito a ravanare nel fango o su pietraie appenniniche, dopo una ulteriore pausa di circa 10-12 anni senza moto, ho ripreso a girare su due ruote usando un vecchio K75.
L'idea è di imparare a piegare fino a grattare il grattabile, a quarant'anni...
Ovviamente con il K, troppo facile altrimenti. E poi è sempre molto più divertente "andare forte con un mezzo lento" che "andare piano con un mezzo veloce", la velocità media finale sulla tratta A-B per me non conta niente..
Un passo alla volta e sempre con la giusta dose di paura..
Ad oggi sono in fase di apprendimento, la moto non è pronta, devo prima rifare la forcella, adesso ha paraoli andati e molle stanche.. in ogni modo ha un treno di lasertec nuove e dietro monta un Wilbers base. Se il fondo è asciutto e tiepido inizio già a divertirmi..
Sto ancora cercando di capire certe cose, vidi un corso su youtube postato qui chissà da chi in cui spiegavano la correlazione tra spinta sul braccio interno alla curva ed angolo di piega. Illuminante. Da quel momento andando per passetti ho iniziato a piegare davvero.
Poi un tizio che gira al Mugello sui tempi TOP tra le stradali mi dice.. ehhh ma la moto la controlli con la pressione sulle pedane...
Umm...
Ci ho provato, ma non mi sembra che il K75 con sella bassa e la sua posizione da WC mi permetta di spingere molto sulle pedane, e poi sarà, ma quando anche spingessi fin quasi a (


) sollevarmi.. il pachiderma a due ruote sembra sbattersene.
L'altro giorno ho fatto un tratto molto guidato, vedevo il fantasma di Yoda che mi diceva "spingi sul pedale" e "spingi sul manubrio col braccio interno", mamma mia che sudata

, ma alla fine mi sembra di aver migliorato anche se sicuramente potevo spingere la metà!!
Un viziaccio che sto cercando di perdere (più delle sigarette

) è quello di pinzare anche in ingresso, poco poco.. ma tant'è.. riesco ad evitare solo su curve che farei ad occhi chiusi. Sarà un filo di insicurezza latente oppure l'inconscio che cerca di precaricare un pelo una forcella sfinita.. fintanto che non avrò cambiato molle e paraoli non potrò saperlo...
In ogni modo l'anteriore è pulita fin quasi allo spigolo, la posteriore.. bè quella mi sembra di capire non ci sia verso..
Ma ancora non mi riesce tenere bene il ritmo, ballare ballo, ma non sono soddisfatto, cerco fluidità ed eleganza, unitamente a gestione del limite..
Ingressi fluidi, direi acquosi, accelerazioni/decelerazioni medie.. e orecchie in terra!!
Mi insegnate??
Sono disponibile per giretti in zona FI..
