Secondo me è azzardato dire a priori che una soluzione tecnica sia vincente, altrimenti tutti adotterebbero quella. In Motogp il momento attuale fa poco testo viste le incertezze relative a gomme ed elettronica, ma è innegabile che il motore più performante è il Ducati che è un V4. Ogni soluzione ha i suoi vantaggi, il V4 è ovviamente molto più stretto e ha solo tre supporti di banco contro i 5 di un quattro in linea che d'altro canto ha il vantaggio di essere molto più semplice da realizzare e del minore ingombro longitudimale, quindi lascia più spazio a scarichi e cinematismi della sospensione posteriore.
Quello che va valutato è il complesso della moto, sempre secondo me ovvio.
Dal prossimo anno le Sbk deriveranno molto strettamente dalla moto di serie, quindi la 'base' dovrà per forza essere buona. Anzitutto Honda dovra aggiornare installando il Ride BY Wire sulla moto di serie, perchè altrimenti non potrà utilizzarlo in gara. Poi sicuramente ci sarà uno step prestazionale di motore ed elettronica ed un aggiornamento ciclistico, ma, pare, non una moto completamente stravolta come ha fatto ad esempio Yamaha.
Si era parlato di una versione semplificata della RCV 213, ma sembra che per ora non se ne parli. Va tenuto presente poi che per avere l'omologazione per correre in Sbk la moto di serie non deve costare più di 40.000 euro, il che rende il discorso RCV 'semplificata' abbastanza difficile da realizzare.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Ultima modifica di Bladerunner72; 15-05-2016 a 22:04
|