Quote:
Originariamente inviata da r1200gssr
Valuta la 1200, per quello che devi fare è più comoda
|
Sono pienamente d'accordo con te ma volevo una moto più leggera non avendo grande esperienza e soprattutto non avendo tali disponibilità economiche, certo un GS 1200 sarebbe un sogno.
Quote:
Originariamente inviata da wolter
1. Lascia stare ASC e ESA, con quello che risparmi ci compri le borse.
2. Vai a provare un vstrom1000 o un'AT prima di decidere.
|
Il V strom me lo consigliano in tanti, (ed un motivo ci sarà) l'ho anche guidato, davvero protettivo, ma sinceramente non mi piace esteticamente, e come posso fare a comprare qualcosa che non mi piace anche se davvero buono ?
Rimane il discorso AT, l'ho valutata, esteticamente è favolosa, (a mio parere ovviamente) ma credo si salga un po' troppo di cavalli (95), già 85 son tanti. Ho sentito dire che è più difficile da guidare per chi ha poca esperienza, sarà vero? ed il prezzo? Credo si salga parecchio lì, mi pare che di listino siamo sui 13 k
Quote:
Originariamente inviata da federic0
le altre le hai comprate in società con altri? come funziona?
|
Apprezzo la simpatia, però in realtà ho avuto tutte moto che sono state condivise con mio padre ed acquistate da lui quindi:
un 50ino - xmax 250 - 2 transalp 700 - XT600 d'epoca - Yamaha Tracer 900 -
Quindi in realtà si le ho guidate in società
-----
Per il discorso ESA ed ASC mi state mettendo in difficoltà davvero.
All'ASC non rinuncerei, per un semplice discorso, magari non lo utilizzerò mai, ma quella volta che taglia la potenza magari mi salva da una scivolata non credete? Ho visto cadere un amico su una mini macchia d'olio in una curva in salita mentre dava gas per salirci, praticamente gli si è allargato il posteriore (sbaglio o è in casi come questo che dovrebbe tagliare l'ASC?)
L'ESA mi costa 320€ prezzo pieno, da scontare di circa il 9% quindi parliamo di 292 € in meno.
Ditemi voi se è qualcosa di utile regolare questo freno idraulico o è una grande trovata commerciale, a me sinceramente mi pare una fesseria, visto che non si agisce sul precarico, ma io sono ignorante quindi lascio la parola a voi esperti.
Sul sito BMW riporta ESA : E' possibile impostare i livelli di smorzamento "Normal", "Comfort", "Sport" e lo stato di carico può essere impostato a Conducente, Conducente/Bagaglio, Conducente/Passeggero.
Mi pare un po' fuorviante. Sono indeciso.
Ultimo parere secondo voi vale la pena andare a fare un test ride su Kavasaki Versys 650?
P.S. bmw acquisto ora consegna - metà giugno