Aleix Epargaro probabilmente ha impiegato più tempo ad adattarsi alle Michelin. Del resto è facile che un 'quasi rookie' come Vinales sia stato più facilitato, perchè non ha dovuto scontare la lunga abitudine alle Bridgestone, era in un certo senso meno condizionato da anni e anni di un certo tipo di guida, dopotutto questo è il suo secondo anno in Motogp.
Il collaudatore non fa la moto, ma deve essere molto bravo a riportare quello che sente, e come cambia il comportamento del mezzo a seconda delle modifiche. Ma bisogna considerare che piloti che guidano in un modo tutto loro particolare cercheranno regolazioni ed assetti che assecondano quella guida, magari andando contro quelle che sono le necessità di altri. Poi chiaro, quel pilota, già talentuoso, con la moto che esalta quelle sue caratteristiche particolari diventerà imprendibile... ma gli altri magari non ci si troveranno. E spesso non si tratta di regolazioni, ma proprio di quote, altezze, telai, forcelloni diversi. E visto che è lungo e dispendioso portare avanti due strade diverse è abbastanza scontato che il pilota che ha meno peso in squadra debba adattarsi alle scelte del più veloce, spesso soffrendole.
Un esempio recente è stato Bayliss, le sue moto dalla 1198 alla Panigale, erano giudicate inguidabili da tutti gli altri piloti Ducati e dagli ingegneri stessi che non capivano come cavolo facesse ad andare così forte con le sue scelte di assetti e regolazioni.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Ultima modifica di Bladerunner72; 09-05-2016 a 20:19
|