Anche io sarei andato a settembre prima di staccare l'assicurazione.
Avendo vissuto il commercio anche dall'interno, me ne sarei infischiato delle parole del titolare del concessionario. Le parole NON CONTANO.
La garanzia scade dopo 2 anni e il piano di manutenzione, per poterne usufruire, VA RISPETTATO. Assicurazione o no, concessionario pieno o no.
Non voglio fare il bacchettone eh.. Hai tutta la mia solidarietà!

Ma sono scomode verità..

Il concessionario si è sicuramente comportato male nei tuoi confronti, magari perchè, in crisi di personale, ha dato precedenza a moto vendute da lui. Perchè chi risponde verso il cliente è sempre per primo chi ha venduto il bene, per la legge Europea. Non la Casa Madre.
Ma tu hai fatto un errore: hai lasciato andare il problema. E molto probabilmente, questa scelta superficiale la pagherai con la riparazione.
E' un po' come perdere lo scontrino e pretendere la garanzia su di un bene, senza la prova LEGALE dell'acquisto, purtroppo.
Certo, se il concessionario volesse "fidelizzare un cliente", dovrebbe adoperarsi per risolverti il problema. Ma è chiaramente una sua scelta.

Venendo alla pompa, ha ragione Gaspare. Invece la valvola di sfiato non ha nessuna attinenza con il problema del galleggiante. Il galleggiante funziona con la forza di gravità, che è presente anche se nel serbatoio per assurdo ci fosse il vuoto come in una lampadina.

Se ci fosse un problema di sfiato ti si fermerebbe la moto anche se nel serbatoio c'è benzina. E ripartirebbe dopo aver aperto il tappo per far entrare aria (e all'apertura sentiresti l'aria che entra).
Ecco.. Magari accertati di essere senza benzina veramente.. Che magari dopo i primi 5/6 litri (l'indicatore sarebbe ancora al massimo, visto che segna, come noto, da META' IN GIU) si fa il vuoto davvero, ma in realtà hai ancora 7/8 litri dentro!

Comunque, in bocca al lupo!