Discussione: F800Gs 2011, batteria
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-05-2016, 08:42   #16
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

Il discorso del regolatore è roba vecchia: può essere benissimo che a pari tipo abbiano modificato la tensione regolata da un certo numero di serie in poi.
Ante 2011 è come ti ho detto, e l'osservazione della carica non completa è corretta anche per il Pb-acido, specie se AGM come l'originale.
Carica incompleta non significa però insufficiente, tanto è vero che di problemi funzionali a questo proposito non se ne sono mai sollevati - come invece è avvenuto ai "primordi" del Litio.
...ma questo è dovuto al fatto che per le batterie al Litio equivalenti, i costruttori mettevano (e mettono) in campo un giochino...
Sfruttando infatti la grande capacità di spunto, è possibile ritagliare degli accumulatori che fanno il loro sporco lavoro pur con una capacità nettamente inferiore al Pb-acido, riducendo primariamente i costi di produzione.
Talvolta si è esagerato, ma le batterie sono sempre state munificamente sostituite con quelle di taglia superiore senza batter ciglio!
In ogni caso parliamo di capacità nell'ordine del 30% del Pb-acido: batterie "equivalenti" di cui però nessuno esplicita la reale capacità, a parte un numeretto insignificante nel codice del prodotto - che non dichiara in realtà nulla!
Per me basta sapere che non devo fare camping o mettermi a gonfiare delle gomme da auto con il compressorino se non a motore acceso, ma sinceramente sarei curioso di farmi un test di capacità...

Tornando alla tensione regolata, per il Litio significa semplicemente che la capacità risulta ulteriormente penalizzata - e non di poco, vista la caratteristica molto "piatta" di questo tipo di accumulatori.
Per il Pb-acido il problema sopra non è tanto sensibile se non per una maggiore esposizione della batteria al fenomeno di solfatazione; problema... per un mezzo infarcito di ausiliari elettrici ed elettronica di gestione come il nostro, che risulta anche battery-addicted, sarebbe buona norma acquistare magari una batteria di medio-bassa qualità ma sostituire d'ufficio ogni tre stagioni.
La batteria non farà in tempo a mostrare il suo degrado, per buona pace del proprietario.
Con il Litio, beh... vediamo fin dove arriva!
Non dovrebbe lasciare a piedi di schianto, perciò sperimentazione in atto.
L'unica avvertenza è il non scambiare le incertezze a freddo con un degrado.
Per esperienza, le prestazioni sono scarse sotto i 5°C da freddo: si chiede l'avviamento e se fallisce è opportuno non insistere.
Semplicemente si attende una trentina di secondi perché il calore prodotto durante il tentativo di spunto possa riscaldare più uniformemente l'accumulatore e poi vola!
Durante la marcia si può andare anche ben sotto allo zero che la pur piccola corrente di carica terrà in temperatura il tutto direttamente alla fonte.
Concludo dicendo che da novembre 2012 sono un felice possessore di una Skyrich HJTX14-FP-SI e in linea generale ritengo il Litio una tecnologia matura e affidabile, con le poche avvertenze che comporta - incoraggiato da 3900 gr in meno da far ballare in soffitta!

Vero che ho un R/R Compufire, ma la tensione maggiore (desiderata) è un effetto collaterale: la sostituzione è dovuta al tentativo di rimediare a un difetto che BMW ha risolto strutturalmente solo da dicembre 2011 con un volano modificato, ovvero la frittura dello statore, ma questa è un'altra storia...
gaspare non è in linea   Rispondi quotando