Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-05-2016, 21:29   #145
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da friz Visualizza il messaggio
sei un pò troppo complicato per me, ...... parlo esclusivamente di sensazioni (potrei anche sbagliarmi) ma il k 1600 tra i tanti pregi non ha quello di spostare velocemente una massa che supera abbondantemente i 3 qli da giri molto bassi che viceversa riesce a tenere in maniera impeccabile, i motori lc, di cui non sono particolare estimatore, riprendono con un gran vigore anche da poco meno di 2000 giri anche grazie ad una rapportatura tendente al corto a differenza del k, se poi ci mettiamo i 70 / 80 kg in meno ...
Friz...non voglio essere complicato..ma vorrei fare un confronto basandoci su qualcosa di concreto, magari su esperienze personali piuttosto che, come tu stesso ammetti, su "sensazioni per le quali potresti sbagliarti"!!

Comunque non è come pensi!...hai scelto la moto sbagliata per fare un confronto sul tiro ai bassi regimi.
il bicilindrico BMW sicuramente ha un bel tiro ai bassi giri tra i bicilindrici, in particolare tra i 2500 ed i 5.000 giri, ma non è minimamente confrontabile con quanto riesce a fare il K6, il quale riprende in 6° marcia fin dagli 800 giri cui corrispondono 30 km orari ed è quindi incredibilmente più elastico, non solo, ma a parità di regime eroga una potenza decisamente superiore rispetto al bicilndrico Lc, tanto a 2.000 che a 5.000 giri!

Ora basta provare le due moto una dopo l'altra (cosa che personalmente faccio quasi ogni giorno), per rendersi conto che aprendo il gas ad esempio in 2° marcia a partire dai 2.000 giri, la progressione e l'accelerazione della K6 è decisamente superiore a quella del bicilindrico, che sia montato sul GS o sulla RT!
E se non hai mai personalmente fatto questa prova, ti ripropongo i dati postati sopra, facci una riflessione...poi ovviamente sei libero di pensarla come vuoi...

"la K6 col suo meraviglioso 6 cilindri, sviluppa una coppia di circa 17,6 Km a 5.250 giri di cui il 70% disponibili già a 1.500 giri. Significa, tanto per rimanere in confronto con la RT, che la K6 tira fuori col motore che gira poco sopra il minimo, la stessa coppia (12,5 Km) che la RT (la nuova versione Lc), sviluppa al picco massimo di 6.500 giri...praticamente fare un confronto non ha molto senso!"


La RT può provare a tenere il passo della K6Gt sfruttando alcune sue doti relative come il minor peso, ma fidati che sul piano prestazionale motoristico, il confronto non si pone!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 02-05-2016 a 21:50
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando