Pericle, sai bene che sono più che soddisfatto delle prestazione del GS e non mi sogno di metter mano all'HW oltre a quanto ho già fatto, ovvero in modo marginale (per quanto può essere considerato marginale l'intero impianto di di scarico...).
Cmq, parlando davanti a una birra, sono molto perplesso.
Lasciando stare la cilindrata, osservo la parte termica e mi ritrovo con un rapporto di compressione già alto quanto basta.
A fianco di una testa che poi non ha nulla di speciale, trovo i condotti di scarico con una soluzione discretamente innovativa (ricordi le sezioni?) che di concetto comprendo, ma che non saprei maneggiare in termini di modifica.
A parte l'allestire delle prese d'aria dinamiche serie, e per cui andrebbe adattata anche la mappatura (tenendo conto naturalmente della marcia inserita) non vedo modifiche che abbiano un risultato certo senza spendere cifre iperboliche che mi farebbero veramente meditare su un cambio mezzo.
Il semplice porting ha un rapporto costi/benefici che risulta discutibile, ma se ne potrebbe parlare.
Forse anche un aumento dell'incrocio, ottenibile facilmente su un doppio albero come il nostro, ma richiede ovvie cautele e soprattutto verifiche su banco... dubito peraltro che non sia già ottimizzato dalla casa, sempre armonizzato con accensione/iniezione.
Con un altro punto di vista varrebbe la pena di ragionare sull'obiettivo iniziale di BMW, volto al contenimento di consumi ed inquinanti: cosa di questo allontana dalla massima prestazione?
La risposta già la conosci...
|