Quote:
Originariamente inviata da pericleromano
Io personalmente non condivido questa visione ragioneristica, la moto è principalmente passione ed una delle varianti sul tema della passione sono le elaborazioni ciclistiche e meccaniche.....
|
Pericle, ognuno ha la sue visione ed è giusto così.
Ma ti assicuro che a prezzi molto più vantaggiosi delle GS800 si trovano innumerevoli K990adv o enduro r, che di base hanno TUTTO, e sottolineo TUTTO, migliore della 800GS. Peccano appunto, dal benzinaio.
I puristi potranno citarti fantomatici problemi meccanici sui motori. In realtà la risoluzione non è più costosa della cottura dello statore, piuttosto che l'attacco del mono sul GS.
Dunque, pur condividendo il tuo pensiero per la passione, se avessi guardato solo quella adesso avrei un 950adv replica meoni. Invece ho dovuto "accontentarmi" di un GS800, che a conti fatti, alla fine dell'anno con 30mila km alle spalle mi costa la metà di benzina.
Quote:
Originariamente inviata da pericleromano
|
Questa non l'ho capita.
Purtroppo finchè usavo la moto per "andare al bar" anch'io non ci facevo caso ai consumi. Poi però ho iniziato a frequentare bar un pelino lontani da casa.
Come quando col gixxer 600 sono andato a mangiare la ricotta a zinal, 1980km in 36 ore... oppure a fare "un giro al nurbugring" 2600km in 2 giorni e mezzo.
Giretti del genere, più altri che non cito per non annoiarti, ma che mi hanno appassionato più del "bar dietro casa" mi hanno portato a badare anche ai consumi.
Che poi la GS800 ai 225 indicati fa 13 lt/100km.