Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-04-2016, 13:01   #70
StefanoTS
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 May 2015
ubicazione: Trieste
Messaggi: 163
predefinito

Scrivo un ultimo post per descrivere la procedura che ho usato per regolare il TPS e risolvere i miei problemi dovuti principalmente ad una miscela troppo grassa.
Tenete presente che questo non vuol essere un tutorial, sono perfettamente consapevole della mia ignoranza in materia e del fatto che ho avuto più culo che giudizio

1) A moto fredda svitato viti regolazione TPS, collegato tester con ago e portato TPS al minimo, poi alzato a 380mv quindi fissato il TPS. Da questo punto il TPS non si tocca più.
2) Resettato centralina
3) Fatto giretto x portare il motore in temperatura d’esercizio, mi sono fermato in un parcheggio ed ho collegato voltmetro e vacuometro.
4) Moto sul centrale, accesa al minimo con cavalletto laterale alzato.
5) Agendo sul registro bowden di sx ho regolato a 390mv
6) Agendo sul registro bowden dx ho allineato i cilindri
7) Agendo sui bussolotti d’ottone ho regolato il minimo
8) FINITO!!!!!

Legenda
1) Il pdf in inglese che ho linkato sopra spiega la procedura da loro usata per reinizializzare la valvola a farfalla assieme al TPS. Nel mio caso dovevo tarare solo il TPS x cui non ho assolutamente toccato il registro di fine corsa della farfalla (tarata di fabbrica ed assolutamente da non toccare se non x constatati problemi meccanici) ma ho agito solo sul TPS e sul registro cavo bowden sx.
Per definire la posizione iniziale del TPS, come da loro istruzioni, ho mollato le viti che lo fissano, ruotato verso dx per portarlo a zero (in realtà il teste digitale segnerà il valore di 006mv) per poi risalire fino al valore di 380 mv, quindi l’ho fissato ed ho resettato la centralina.
Da più fonti ho appreso che per la nostra mukka il TPS, entro un certo range, si autotara senza problemi (ho provato ad impostare valori assurdi, tipo 600mv, x vedere il comportamento della motronic dopo un reset, se la differenza è troppo elevata non regola un bel niente) e , da questo punto il TPS non deve più essere toccato. Il verificare di ulteriori valori eccessivi è un sintomo di guasto e bisogna andare obbligatoriamente dal dottore.

2) La regolazione della centralina da 0 a 380mv l’ho fatta a motore freddo al lavoro, poi ho resettato la centralina togliendo il fusibile n. 5 e lasciato il valore che ha deciso la motronic dopo l’autotaratura

3) Le successive regolazioni le ho lasciate al pomeriggio poiché le ho fatte a motore caldo. In realtà, una volta capita la differenza di voltaggio tra caldo e freddo (credo potremmo parlare di circa 50mv in meno con la temperatura di oggi, umidità di ieri e sperando nel sole di domani…) si potrebbe regolare tutto a freddo in parcheggio sotto casa. È comunque mia intenzione monitorizzare un po’ la cosa x decidere a quanto regolare il sistema. Ora, dopo qualche prova, sono tra i 390/400mv a caldo, che significa 340/350mv a freddo.

4) Non so xchè ma nel pdf inglese ho letto di non lasciare il cavalletto laterale aperto, presumo perché da loro con il laterale aperto anche in folle la moto si spegne per sicurezza ma comunque sia non costa nulla e lo prendo come uno dei tanti rituali che faccio prima di mettermi a fare l’apprendista meccanico

5) Agendo sul registro bowden di sx si modifica il valore sul voltmetro, l’ho regolato con motore caldo a 380mv ma poi a freddo il valore era troppo basso, così sono salito a 390.
Quando allineo i cilindro collegavo solo il vacuometro regolando esclusivamente il registro dx, questa volta ho collegato vacuometro e voltmetro ed ho scoperto che con il registro dx si allineano i cilindri, mentre con quello sx si modifica il valore del TPS al valore desiderato!!!!..... è stato come scoprire l’acqua calda.
La cosa è stata accennata al post n. 38 di magnogaudio che già allora aveva dato la risposta ai miei problemi ma io, sordo e cieco, non l’ho capita ed ora mi prostro e mi scuso….
Molto importante ho notato essere la temperatura di esercizio nel momento che si fanno le regolazioni, il grosso cambiamento dei valori causato dalle dilatazioni termiche (credo si possa parlare di circa 50mv di differenza) è stato giustamente sottolineato nel post n. 64 sempre di magnogaudio ed anche li confesso di aver dubitato….. ho il sospetto che per scusarmi mi partirà un oktoberfest di birra!!!!

Comunque anche nelle faq della regolazione dei corpi farfallati che ho in archivio (non ricordo dove l’ho scaricata), dove specificano di agire solo sul registro di dx x allineare le farfalle, alla fine si riporta testualmente:
…..Prossimamente se a qualcuno interessa spiegherò come effettuare la taratura del tps con un semplice tester……
segnale che il problema è già stato affrontato e risolto.

Per fare la prova del nove stamattina, giusto per soddisfare il mio sadismo nel toccare una cosa che ora funziona, ho parcheggiato al lavoro ed ho aspettato un paio di orette che si raffreddi il motore, poi ho collegato il tester ed ho letto un valore di circa 345mv, quindi ho tolto il fusibile n, 5
Dopo un oretta ho rimesso il fusibile motronic, ho girato la chiave e dato tre accelerate a vuoto, ho tirato l’acceleratore a mano al massimo ed ho messo in moto senza problemi.
Chiuso il motore ho girato la chiave per dare corrente e letto il valore sul tester…..345mv, la centralina appena resettata ha riavviato il sistema autotarandosi con i valori da me impostati che ovviamente sono bassi poiché a motore freddo.
Per il valore definitivo non so che dire, se non sento rumori strani lascerò così, altrimenti alzerò di 10mv x arrivare a caldissimo ad un voltaggio di 400/410mv, mentre quando mi sono imbarcato in questa avventura i valori erano decisissimamente più alti e l’odore di benzina dallo scarico era molto forte.
Comunque domenica, approfittando nuovamente delle faq del sito e della fortuna che ora mi arride, accenderò 4 ceri attorno alla moto e, sul marciapiedi davanti a casa xchènon ho il box , proverò a regolare le punterie sostituendo le candele usate con nuove all’iridio + filtro aria nuovo, dopo controllerò tutto di nuovo. Devo solo trovare un cacciavite molto grosso per scollare il coperchio dalla testata infilandocelo di taglio magari con qualche colpetto di martello…..
Grazie a tutti per la pazienza… lamp lamp
__________________
R1150R twin spark 2003
StefanoTS non è in linea   Rispondi quotando